Plumcake vegan al cacao, caffè e nocciole con glassa al cioccolato fondente e nocciole. Giusto l’altro giorno sul mio profilo Instagram (mi trovi come giulfit) ho chiesto quale ricetta dovevo realizzare,, Non dirò le altre opzioni perchè le realizzerò comunque nei prossimi giorni e le vedrete sul blog. Tornando a noi, la ricetta vincitrice è stata questa: plumcake vegan al cacao, caffè e nocciole. In realtà non ho specificato che sarebbe stato vegan perchè’ l’ho deciso solo nel momento in cui ho iniziato a prepararlo. Anche il caffè è stata un’aggiunta pensata solo in seguito, ma l’importante che sia un plumcake no?! E’ venuto davvero sofficissimo, molto delicato e leggero; ho deciso proprio di farlo vegan per non usare uova o latticini che negli ultimi periodi se ne sta facendo un uso troppo frequente, almeno a casa mia..
Inoltre la glassa che rende il tutto più goloso è fatta con le uova di Pasqua rimaste, una per la precisione ovvero cioccolato fondente con granella di nocciole, perfetta per questo plumcake.
La farina di nocciole che ho usato, l’ho realizzata io stessa in poco tempo , ma si può omettere e sostituire la parte di farina di nocciole con altra farina semplice. Nella preparazione vi lascio comunque tutti i passaggi per farla in casa.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 50 gFarina di nocciole
- 30 gFecola di patate
- 20 gCacao amaro in polvere
- 200 gFarina integrale
- 1 bustinaLievito chimico in polvere
- 140 gZucchero integrale di canna
- 100 gCaffè
- 140 gAcqua
Glassa
- 80 gCioccolato fondente
- 5 gOlio di cocco (o olio di semi)
- 30 gNocciole
Preparazione
Prepariamo per prima cosa la farina di nocciole: prendiamo 50gr di nocciole e tostiamo in padella ben calda per 3/4 minuti. Lasciamo raffreddare qualche secondo, poi cerchiamo di togliere il più possibile la pellicina marrone. Frulliamo le nocciole fino ad ottenere una farina.
Unire gli ingredienti secchi quindi farine, fecola, lievito e cacao amaro ben setacciato.
Aggiungiamo poi lo zucchero e mischiamo bene.
Aggiungiamo il caffè che abbiamo preparato in precedenza e che abbiamo fatto raffreddare (chi non vuole usare il caffè può usare tutta acqua, attenzione ad aggiungerla poco alla volta potrebbe assorbire diversamente).
E poi man mano l’acqua fino ad ottenere un composto non troppo denso nè troppo liquido.
Riempiamo lo stampo da plumcake ricoperto di carta forno e inforniamo a 180° per 20 minuti facendo sempre la prova stecchino,
Quando il plumcake si sarà raffreddato possiamo preparare la glassa, iniziando a ridurre in granella le nocciole, lasciandone qualcuna intera per la decorazione.
Sciogliamo il cioccolato fondente in microonde o a bagnomaria e aggiungere la granella di nocciole e l’olio di cocco, mischiando bene per incorporare tutti gli ingredienti.
Glassare il plumcake, aggiungere le nocciole intere e farlo raffreddare.
Prova anche il plumcake vegano al cocco!