Il Plumcake salato con olive, pomodori secchi e provola è una golosa alternativa per servire a tavola un secondo piatto sfizioso. Ho elaborato questa ricetta modificandone una trovata in un vecchio ricettario che giaceva nella mia personale “libreria di cucina”. Ultimamente sono diventata una vera a propria maniaca dei libri di cucina: ne compro a bizzeffe sia online (ebook digitali) che cartacei, sono letteralmente strapiena di libri…e lo sapete che ho sempre difficoltà a trovare ricette? Ce ne sono talmente tante che vado in crisi 😀 Poi io adoro torte salate, plumcake, muffins, per cui sono sempre lì a cercarne di nuove. Ecco la ricetta del Plumcake salato con olive, pomodori secchi e provola
Plumcake salato con olive, pomodori secchi e provola
Ingredienti per uno stampo da plumcake grande 31×11 cm
- 270 g farina 00
- 3 uova
- 40 g parmigiano grattugiato
- 100 g yogurt bianco
- 40 g olio di semi
- sale
- pepe
- 1 bustina lievito per torte salate PIZZAIOLO
- 70 g olive nere denocciolate
- 100 g provola
- 100 g salame (io schiacciata piccante)
- 70 g pomodori secchi sottolio
Prepariamo insieme il Plumcake salato con olive, pomodori secchi e provola: per prima cosa tamponiamo i pomodori secchi sottolio con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Poi in una ciotola facciamo a pezzetti pomodori, olive, provola e salame e mescoliamo il tutto, mettendolo da parte.
In un’altra ciotola sbattiamo insieme uova, yogurt e olio con un frullino elettrico. Aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato e continuiamo a mescolare sempre con il frullino. Setacciamo insieme farina e lievito e li aggiungiamo a cucchiaiate al composto che stiamo montando, per non fare grumi. Se diventa troppo sodo, continuate con un mestolo di legno.
Quando avremo finito con la farina, aggiustiamo di sale e pepe (senza esagerare perchè manca ancora il condimento) aggiungiamo quello che prima avevamo messo da parte, cioè olive pomodori provola e salame e mescoliamo.
Foderiamo lo stampo da plumcake con carta forno, preriscaldiamo il forno a 160°C funzione statica, mettiamo il composto nello stampo e livelliamo con un cucchiaio e inforniamo per 40 minuti. Lasciate intiepidire e servite. Buon Appetito!
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook FORNO E FORNELLI per non perdere nessuna novità!