La mostarda di uva è una semplicissima confettura da preparare in questo periodo dell’anno, è povera di zucchero e serve solo tanta pazienza per prepararla. Non conosco le origini precise di questa ricetta, le notizie sul web sono confuse. So solo che ricordo sempre mia mamma che in passato la preparava, e io non la aiutavo ancora! Quest’anno, dietro insistenze di mia sorella, ha deciso di farla di nuovo. Provatela, la ricetta è sua 😉
Mostarda di uva
Ingredienti:
- 5 kg di uva da vino rossa
- 3 cucchiai di zucchero
Attrezzatura:
- 1 pentola molto capiente
- 1 mestolo
- 1 passaverdure con fori piccoli
- 6 vasetti con coperchi NUOVI da 250 g
- 2 strofinacci
Prepariamo insieme la mostarda di uva. Questi sono i tempi di realizzazione (più o meno)
Ore 14
Sgranate per bene l’uva, eliminando i chicchi mollicci o secchi, e mettete i chicchi sani in un recipiente pieno di acqua. Lavate molto bene, molto molto bene i chicchi di uva e metteteli in una pentola capiente.
Accendete la fiamma e fate cuocere a fiamma viva per un’ora. I chicchi di uva cominceranno a spappolarsi e dividersi in parte liquida, semini e bucce. Mescolate di tanto in tanto e abbassate la fiamma (fornello di medie dimensioni)
Ore 17
Quando il volume sarà la metà di quello iniziale, spegnete la fiamma e passate questo composto con il passaverdure: si fa questa operazione per eliminare i semini e le bucce.
Raccogliete quello che avrete ottenuto in una pentola pulita e ricominciate la cottura, a fiamma bassa, mescolate un po’ più spesso di come facevate prima.
Ore 20
Il volume della mostarda dovrebbe essere circa la metà di quella ottenuta dopo il passaggio nel passaverdure. Aggiungete 2-3 cucchiai di zucchero (in base ai vostri gusti potete anche non metterne affatto o metterne di più, dipende da voi). Fate la prova piattino: versate un cucchiaino di mostarda di uva su un piattino, fate raffreddare e girate il piatto in verticale. Se la mostarda resta ferma e non scivola, è pronta!
Sterilizzate i vostri vasetti (io seguo sempre questa procedura).
Ore 22
Invasate la vostra mostarda di uva, chiudete bene i vasetti e metteteli in una pentola, frapponendo tra i vasetti degli strofinacci, al fine di tenerli fermi. Versate nella pentola acqua molto calda, mettete un coperchio e rimettete sul gas. Dal momento in cui l’acqua bolle, contate 20 minuti.
Spegnete la fiamma ma NON TOGLIETE I BARATTOLI DALLA PENTOLA: dovrà raffreddarsi, il tutto completamente. Potrebbero volerci anche 24 ore, non abbiate fretta.
La vostra mostarda di uva è pronta, potrete consumarla non prima di una settimana e entro 1 anno, per fare crostate, biscotti ripieni, o semplicemente sul pane. Buon appetito!
Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook FORNO E FORNELLI per restare sempre aggiornato su novità e quant’altro.
Vuoi ricevere comodamente le tutte le ricette sulla tua posta elettronica? Iscriviti alla NEWSLETTER DI FORNO E FORNELLI, è gratuita! Clicca e procedi: vai al form di iscrizione.