Torta di riso salata

La Torta di riso salata è una torta molto saporita che è molto diffusa dalle mie parti, in liguria. E’ semplice da fare e ha la particolarità di essere condita con molto pecorino e tanto pepe e questi due ingredienti la rendono davvero buona ed invitante. Ideale in queste serate fredde e piovose.Questa poi è la ricetta della mia nonna che mi faceva sempre da piccola, lei era specializzata nelle torte di riso sia dolci che salate e io ne andavo matta. lei spesso ci metteva anche la sfoglia ma secondo me questa torta da il suo meglio senza, voi se volete usatela.Torta di riso salata

Torta di riso salata

  • 300 g di riso
  • 30 g di parmigiano
  • 50-60 g di pecorino ( ho usato quello romano morbido se usate quello stagionato che è più forte mettetene di meno o comunque andate secondo il vostro gusto)
  • 3 uova
  • pepe tanto e noce moscata a piacere
  • 40 g di burro
  • sale
  • 100 g circa di latte

Per prima cosa mettiamo a bollire il riso in acqua bollente salata, scoliamolo leggermente al dente.

Passiamolo sotto l’acqua fredda e lasciamolo raffreddare. Trasferiamolo in una terrina e uniamo le uova, il parmigiano, il pecorino, il sale, la noce moscata, il burro sciolto e tanto pepe. Amalgamiamo bene ed infine versiamo il latte, circa un bicchiere, in modo da avere un composto morbido ma non fluido.Torta di riso salata

Versiamo in una teglia coperta di carta forno e inforniamo a 180° per circa 35-40 minuti. A me questa volta è venuta più alta e quindi ho dovuto aumentare i tempi di cottura. Ho utilizzato una teglia più piccola ma  se volete una torta più bassa basta che usate una teglia più ampia e facciate cuocere 30 minuti circa…Buon appetito.

Seguitemi anche sulla mia pagina FACEBOOK

VOLETE RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SUL MIO BLOG E RICEVERE PERIODICAMENTE LA MIA NEWSLETTER CON LE ULTIME NOVITA’ E RICETTE?

 Clicca QUA’….e RIMANIAMO IN CONTATTO!

9 Risposte a “Torta di riso salata”

  1. Conosco bene questa ricetta, mia madre la faceva spesso, quando avanzava del risotto etc..
    Da quando vivo da sola ancora non provo a fare, ora tu me l’hai ricordata 😉
    La riproverò! Complimenti per la ricetta e per il blog, spero passerai a trovarmi anche sul mio!

    Ciao ciao Roberta

    1. Ciao Roberta sono contenta che ti piaccia il blog e la mia ricetta….a me la faceva sempre la mia nonna e ne andavo pazza….provala e fai questo tutto nel passato assieme a me ! grazie mille 🙂

  2. Ciao,
    questa ricetta, così semplice ma allo stesso tempo gustosa, mi ha incuriosito e così mi sono deciso a provarla; soprattutto per capire come venga la torta di riso senza la sfoglia.

    Una piccola domanda: non hai citato il burro nei passaggi per fare il composto, va aggiunto insieme agli altri ingredienti, oppure solo per imburrare la teglia?

    Grazie! 😀

    1. Ciao Daniele, grazie per avermelo fatto notare, il burro va sciolto e unito all’impasto. Grazie mille, provala perchè è davvero buona.

      1. Ciao, sì immaginavo e infatti l’ho unito all’impasto, il risultato è stata un’ottima torta, forse leggermente un po’ più altina, ma comunque saporita. Grazie. 😀

  3. assomiglia molto alla ricetta di mia suocera che è una graziotta doc. pur essendo io genovese preferisco come te quella senza sfoglia, ogni tanto la faccio, anche se buona non raggiungo l’eccellenza della nonna giò ma lei fa tutto a occhio, noi la spolveriamo con il pangrattato mi sembra ci stia bene, mi sei stata utile per “fissare le dosi” grazie
    Rita

    1. Ciao Rita spero davvero che…. riuscirai a trovarti bene con la mia ricetta e spero che ti piacerà…anche a me piace più senza sfoglia… grazie mille per tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.