Anche questa preparazione, l‘Amatriciana, ricetta originale, come la mia mitica Carbonara è una ricetta che mi ha passato la mia amica romana e che è davvero spettacolare. E’ fondamentalmente semplice da fare ma dobbiamo stare attenti a qualche piccolo accorgimento affinchè esca fuori un primo piatto succulento e prelibato!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
Per prima cosa prendiamo le fette di guanciale e le tagliamo a listarelle dopo aver tolto l’eventuale cotenna. Prendiamo una padella capiente, io ho usato un saltapasta che io trovo comodissimo, e uniamoci il guanciale a pezzettini e il peperoncino secco privato dei semi. Lasciamo andare per 5-7 minuti SENZA AGGIUNGERE OLIO, fino a quando il guanciale non sarà diventato trasparente e avrà rilasciato tutto l’olio.
Intanto prepariamoci a buttare la pasta.
A questo punto sfumiamo col vino, alziamo un po’ la fiamma e lasciamo evaporare. Con una schiumarola togliamo il guanciale ormai cotto e teniamolo da parte facendolo scolare su carta assorbente. Uniamo i pomodori pelati nella pentola con l’olio ed il peperoncino e schiacciamoli con una forchetta. Saliamo e cuociamo per 10-15 minuti e poi uniamo le listarelle di guanciale in modo da fare ben insaporire il tutto.
Una volta che la pasta è quasi cotta versiamola nella padella con il sugo unendo un po’ di acqua di cottura per finire di cuocerla .Aggiungiamo il pecorino grattugiato. Mescoliamo bene e facciamo insaporire saltando la nostra Amatriciana, ricetta originale Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.