Pubblicità

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Il Pollo alla Marengo è un grande classico della cucina, un piatto storico che conquista con il suo sapore ricco e avvolgente.

Si narra che sia nato in fretta e furia sul campo di battaglia, quando il cuoco di Napoleone lo preparò per l’imperatore dopo la vittoria nella storica battaglia di Marengo.

Se sei alla ricerca di una ricetta semplice ma di grande effetto per una cena speciale, sei nel posto giusto.

Questa versione del Pollo alla Marengo ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di un secondo piatto perfetto, con ingredienti genuini come pomodori, funghi e, ovviamente, il pollo tenero e saporito.

Mettiti ai fornelli e scopri perché questa ricetta continua a essere tra le più amate e ricercate.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale
  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

1 pollo (2 kg circa )
500 g pomodori perini
150 g funghi champignon (Già puliti )
6 uova
12 code di gambero
q.b. farina 00
1 spicchio aglio
Mezzo limone (Da spremere )
4 fette pane
30 g burro
1 mazzetto prezzemolo (Tritato )
Mezzo bicchiere vino bianco secco
50 g olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
465,31 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 465,31 (Kcal)
  • Carboidrati 44,47 (g) di cui Zuccheri 7,48 (g)
  • Proteine 20,87 (g)
  • Grassi 23,32 (g) di cui saturi 7,79 (g)di cui insaturi 6,44 (g)
  • Fibre 4,82 (g)
  • Sodio 607,06 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 520 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Strumenti necessari:

Pubblicità

Passaggi

Procedimento:

Taglio e infarinatura del pollo:

Per prima cosa, taglia il pollo in pezzi e passali leggermente nella farina, scuotendo via l’eccesso.

Questo passaggio aiuterà a creare una crosticina dorata durante la rosolatura.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Preparazione degli ingredienti:

Pulisci e taglia i pomodori a cubetti (o a metà, se sono piccoli) e i funghi a fettine.

Per i gamberi, togli il carapace e la testa con le mani: il processo è molto semplice e veloce.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Rosolatura e deglassatura:

In una casseruola capiente, scalda un generoso filo di olio extravergine d’oliva e una noce di burro.

Fai rosolare i pezzi di pollo su tutti i lati fino a quando non sono ben dorati.

Toglili dalla pentola e mettili da parte.

Nello stesso fondo di cottura, aggiungi l’aglio tritato finemente.

Sfuma subito con il vino bianco, raschiando delicatamente il fondo con un cucchiaio di legno per raccogliere tutti i sapori della rosolatura.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale
Pubblicità

Cottura lenta:

Appena l’alcol del vino è evaporato, rimetti i pezzi di pollo nella casseruola.

Aggiungi i pomodori e i funghi.

Se necessario, unisci anche un po’ di brodo di pollo per avere il giusto liquido per la cottura.

Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 50-55 minuti, o finché la carne del pollo non risulterà tenera e si staccherà facilmente dall’osso.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Cottura delle uova e dei gamberi:

Mentre il pollo si cuoce, in una padella a parte, salta velocemente i gamberi con una noce di burro fino a quando non diventano rosa.

In un altro padellino, cuoci le uova a occhio di bue con un filo di olio extravergine d’oliva, una per ogni commensale.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Riposo e impiattamento:

Quando il pollo è cotto, spegni il fuoco e lascia riposare il tutto con il coperchio per una decina di minuti.

Questo passaggio fondamentale permette ai succhi della carne di ridistribuirsi, rendendola ancora più saporita.

Impiatta ogni porzione con i pezzi di pollo, il loro sugo di funghi e pomodoro, due o tre gamberi e un uovo a occhio di bue.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale
Pubblicità

Degustazione:

Accompagna il piatto con una fetta di pane casereccio tostato, perfetta per fare la scarpetta nel delizioso sugo.

Buon appetito!

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

Conservazione, consigli e variazioni

Conservazione:

Il Pollo alla Marengo può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico.

Se lo conservi, ti consiglio di scaldarlo delicatamente in una padella aggiungendo un pochino di acqua o brodo.

Puoi anche congelarlo, ma in quel caso ti suggerisco di congelare solo il sugo con il pollo, senza uova e gamberi.

Consigli:

Per un sugo più saporito, puoi aggiungere un pizzico di maggiorana o origano essiccato durante la cottura.

La scelta di usare i pomodori perini freschi o la passata dipende dalla stagione, ma entrambi funzionano bene.

Se usi la passata, assicurati che sia di buona qualità.

Per il pane, prova a tostarlo su una griglia o in forno per renderlo ancora più croccante e perfetto per la scarpetta.

Variazioni:

Variazione di carne: Al posto del pollo, puoi usare il coniglio.

Il sapore sarà altrettanto ricco e il tempo di cottura simile.

Variazione di pesce: Se preferisci un sapore di mare più marcato, puoi sostituire le code di gambero con gamberi di fiume o scampi.

Variazione vegetariana: Per una versione senza carne, puoi usare funghi misti (porcini, pleurotus) e fagioli cannellini al posto del pollo e dei gamberi.

Pollo alla Marengo: la ricetta perfetta e veloce per una cena speciale

FAQ (Domande e Risposte)

FAQ: Domande frequenti sul Pollo alla Marengo

Posso usare altri tipi di carne al posto del pollo?

Certo.
La ricetta originale nasce con il pollo, ma puoi usare il coniglio.
Anche tagli come la coscia o la sovracoscia sono perfetti perché rimangono succulenti durante la lunga cottura.

Se non ho il vino bianco, posso sostituirlo?

Sì, in alternativa puoi usare un po’ di brodo vegetale o, se preferisci, una piccola quantità di brandy o cognac per sfumare e deglassare il fondo.

Le uova e i gamberi sono obbligatori?

No, non sono obbligatori ma sono la caratteristica distintiva della ricetta originale di Napoleone.
Puoi scegliere di non metterli o di sostituirli con altri ingredienti a piacere, come piselli o carote, per arricchire il piatto.

Come faccio a capire quando il pollo è cotto al punto giusto?

Il pollo sarà pronto quando la carne risulterà molto tenera e si staccherà facilmente dall’osso.
Infilzandolo con una forchetta, non dovrai sentire resistenza.
Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di acqua calda o brodo per mantenerlo morbido.

follow me

Entra nella Community di DadCook!

L’avventura in cucina non finisce con questa ricetta!
Se anche tu ami sperimentare e condividere la passione per il buon cibo, unisciti alla nostra community di food lovers.

Creiamo qualcosa di delizioso insieme!Mi trovi qui:
• 🎥 Su TikTok e YouTube con tantissime altre video ricette facili e veloci.

• 📸 Su Instagram con foto, storie e consigli per la tua ispirazione quotidiana.

Torna alla Homepage per non perderti le ultime novità.
Grazie per aver cucinato con me!
DadCook


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳