La vellutata di zucchine e patate è una ricetta leggera e al tempo stesso nutriente. Sia le patate che le zucchine creano una morbida crema totalmente vegetariana estremamente avvolgente e saporita. Questa vellutata ha la particolarità di essere preparata in poco tempo, e quindi avrete pronto per pranzo o per cena un piatto semplice e al tempo stesso gustoso. L’ho arricchita con gherigli di noce sbriciolati alla fine e da un semplice giro d’olio. Ma potete anche aggiungere del formaggio grattugiato o del pepe nero macinato fresco. A completare il tutto, ho servito la vellutata in tavola accompagnandola con una semplicissima dadolata di crostini di pane abbrustolito. Penso sia una delle vellutate più leggere e gustose di sempre…perchè non provate a realizzarla anche voi in questi giorni? Ecco la ricetta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gzucchine
- 200 gpatate
- Mezzacipolla dorata
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 600 mlacqua
- 1 ciuffobasilico
- 80 ggherigli di noci
- 1 pizzicoorigano secco
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Pentola
- 1 Ciotola
- 1 Coltello
- 1 Frullatore a immersione
Preparazione della vellutata di zucchine e patate
Quando la cipolla è ben rosolata aggiungete sia le zucchine che le patate e fate insaporire qualche minuto, aggiungendo il basilico.
Trascorsi questi minuti unite l’acqua, ricoprendo tutte le verdure, e fate cuocere per circa 30 minuti a fiamma moderata. Ricordatevi di coprire la pentola con un coperchio accostato e di tanto in tanto di andare a mescolare le verdure con un cucchiaio di legno. Verso fine cottura, quando il liquido è molto ristretto, regolate di sale e di pepe. Poi passate a frullare le verdure con un frullatore a immersione. Frullate fino a ottenere una crema morbida e omogenea, poi alla fine rimettete la pentola sul fuoco, a fiamma molto bassa, unendo un filo d’olio evo.
Una volta pronta la vellutata, trasferitela nei singoli piatti e completatela con un bel topping croccante. Servitevi dei gherigli di noce tritati grossolanamente e mescolati a un pizzico di origano secco, brevemente tostati in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi.
Ora che la vellutata è a tavola, accompagnatela con fette di pane abbrustolito croccante e profumato, buon appetito!
Conservazione e consigli
Se per caso vi avanza una porzione o un paio di vellutata, potete utilizzarla il giorno seguente come base per un risotto o per aggiungere una nota più saporita a minestre e minestroni. Potete anche congelarla.
Altre gustose ricette di vellutate potete leggerle qui
_
Torna alla HOME PAGE
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK
Puoi continuare a seguire il blog anche tramite Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!
