Il pesce non è gradito da tutti, ma se lo servite con un sugo di olive e limone, state certi che lo mangeranno tutti!
Oggi vi propongo dei filetti di pesce persico con olive e limone, una ricetta che ho trovato in una vecchia rivista di mia madre. La ricetta originale prevedeva i filetti di sogliola, ma io avevo a disposizione solo il persico. Però, se preferite le sogliole al pesce che ho utilizzato io, potete benissimo cambiare: il buono di questo piatto è il condito!
Filetti di pesce con olive e limone
Ingredienti (dosi per 4 persone)
4 filetti di persico
2 limoni
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b
Sale q.b
Procedimento
Sciacquate i filetti di persico delicatamente sotto l’acqua corrente. Asciugateli bene, tamponandoli con carta assorbente da cucina, dopo di che adagiateli su un piatto in un solo strato. Spellate l’aglio, dividetelo a metà. Sgocciolate le olive dal liquido di conservazione e dividetele a spicchietti con un coltellino. Lavate i limoni asciugateli e divideteli a metà: spremetene il succo e filtratelo attraverso un colino a maglie fitte.
Scaldate l’olio in un tegame, possibilmente antiaderente. Mettete i filetti di persico nel tegame in un solo strato, insaporiteli 2 minuti a fuoco medio, senza farli colorire troppo e voltandoli a metà cottura.
Versate a metà succo di limone, cuocete un po’ a fuoco basso, per non farli attaccare. Regolate di sale e voltate delicatamente i vostri filetti con una paletta. Cuocete il pesce per altri 5 minuti, tenendo il fuoco basso.
Trasferite i filetti di persico su un piatto da portata.
Unite al fondo rimasto l’aglio e le olive. Lasciate insaporire leggermente, poi irrorate con il succo di limone rimasto e lasciate addensare il sugo.
Versate il condimento ottenuto sui filetti di persico. Servite ben caldo decorando a piacere.
Curiosità: se volete velocizzare la preparazione, prendete i filetti di persico già puliti e senza lische: io ho fatto così.