La torta frangipane al pistacchio è una deliziosa torta a base di pistacchi che conquista il palato di grandi e piccini.
Un croccante guscio di frolla racchiude una farcitura di crema frangipane al pistacchio in un connubio davvero molto goloso: provate anche voi la ricetta della torta frangipane al pistacchio che trovate dopo la foto 😉
Torta frangipane al pistacchio
Ingredienti
per la base:
250 g di FARINA
125 g di BURRO
125 g di ZUCCHERO
1 UOVO
per la farcitura:
150 g di BURRO
150 g di ZUCCHERO SEMOLATO
130 g di PISTACCHI sgusciati
50 g di MANDORLE
75 g di FARINA
3 UOVA
Procedimento
Preparate la base della torta.
In una capiente ciotola mescolate la farina e lo zucchero.
Aggiungete il burro a tocchetti e impastate fino ad ottenere un composto bricioloso.
Unite l’uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Dategli la forma di un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Preparate nel frattempo la farcitura.
Tritate finemente 100 g di pistacchi e le mandorle.
Montate il burro con lo zucchero sino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
Mescolate le mandorle e i pistacchi tritati con la farina e aggiungete questo mix alla crema di burro. Incorporate le uova.
Accendete il forno a 180°.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro.
Stendete la base della torta e rivestite con essa la tortiera. Farcite con il composto ai pistacchi preparato e decorate la superficie della torta con i pistacchi avanzati che avrete tritato grossolanamente.
Infornate per trenta minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente la vostra torta frangipane al pistacchio prima di gustarla.
golosissima,questa torta si deve fare assolutamente
E’ buonissima, vedrai che ti conquisterà (per inciso l’ho portata dai miei suoceri e l’adorano 😉 )
Mi piace! !!!
🙂
Sembra buonissima e non vedo l’ora di sperimentarla. Avevo una domanda da porti: l’interno della torta resta cremoso (quasi crudo) così come sembra dalla foto? Grazie mille
Ciao Tizzy 🙂 L’interno della torta resta umido, poi dipende da quanto prolunghi la cottura se vuoi un risultato più sodo o più cremoso… Comunque è buonissima: qui da me è andata a ruba e ha conquistato anche mia suocera (esistono giudici più severi?) 😉
Grazie mille! E’ stata un successo. Ho aggiunro solo un velo di marmellata alle ciliegie ed ho aumentato i tempi di cottura per renderla piu’ soda.
Bell’idea quella della marmellata: la prossima volta che la faccio la metto anche io 😉 Sono contenta che ti sia piaciuta 🙂