Pesto di zucchine

pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è un delizioso condimento per primi piatti, ma anche una gustosa crema per farcire tartine, crostini di pane o quanto la vostra fantasia vi suggerisce.

Semplicissimo da preparare, senza cottura, si conserva facilmente e conquista il palato col suo gusto delicato.

Scoprite come fare il pesto di zucchine con la ricetta facilissima e senza cottura che trovate dopo la foto 😉

pesto di zucchine gp
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 1 vasetto da 250 ml circa
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 200 g Zucchine
  • 1 mazzetto Basilico
  • 30 g Mandorle
  • 40 g Grana padano (grattugiato)
  • 20 g Pecorino (grattugiato)
  • 120 ml Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.

    Mettetele in un colino con un pizzico di sale e lasciatele riposare per una mezz’ora, per perdere l’acqua di vegetazione.

    Pulite le foglie del basilico con un pezzo di carta da cucina inumidito.

    Mettete le zucchine grattugiate in un mixer.

    Aggiungete le foglie del basilico, l’olio extra vergine di oliva, le mandorle, i formaggi grattugiati e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Se non lo usate subito, conservate il vostro pesto di zucchine in un barattolo di vetro coperto da un filo di olio extra vergine di oliva, in frigorifero al massimo per due o tre giorni, oppure congelatelo.

  2. Chez Bibia

Note

Visita l’album Ricette con le Zucchine per tante altre sfiziose ricette con questo delizioso ortaggio: lo trovi cliccando QUI.

Iscriviti anche alla Newsletter Gratuita di Chez Bibia: clicca QUI, inserisci i tuoi dati, rispondi alla mail di conferma e riceverai direttamente via mail le nuove ricette 😉

3,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da chezbibia

Chez Bibia è il blog di cucina di Fabiola, mamma, moglie e casalinga, grande appassionata di cucina che adora raccontare le ricette provate o improvvisate, testate dalle sue bimbe e da suo marito (tutti vivi e in ottima salute!!!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *