Le paste di mandorla sono dei deliziosi pasticcini tipici delle regioni del sud Italia, golosi e irresistibili.
Pochi ingredienti e poche mosse, un tempo di riposo un po’ lungo (ma ne vale la pena) e una cottura rapidissima per dei pasticcini che potete conservare tranquillamente per una settimana… se non finiscono prima!
Leggete come fare le paste di mandorla con la ricetta che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni20 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gMandorle pelate
- 200 gZucchero
- 50 gAlbumi (2 circa di uova medie)
- 1 cucchiainoEssenza di mandorla (o di vaniglia o un cucchiaio di liquore Strega)
- Ciliegie candite
Preparazione
Mettete le mandorle pelate e lo zucchero nel mixer e tritateli finemente.
Aggiungete l’albume e l’essenza scelta e tritate ancora, fino ad ottenere un composto compatto, ma lavorabile.
Trasferitelo in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella larga.
Rivestite di carta da forno una teglia e disponetevi ciuffetti di composto, tenendoli distanziati.
Posizionate una ciliegia (o anche mezza ciliegia, secondo i vostri gusti) al centro di ogni ciuffetto.
Lasciate riposare la teglia a temperatura ambiente per almeno dieci ore (il composto si asciugherà al punto giusto per mantenere la forma in cottura).
Trascorso questo tempo di riposo, infornate le vostre paste di mandorla in forno caldo, a 180° in modalità statica, per una decina di minuti: non dovono colorirsi troppo, altrimenti diventerebbero troppo dure.
Sfornatele, lasciatele raffreddare e servitele.
Conservate le vostre paste di mandorla in un contenitore di latta o a chiusura ermetica.