Le melanzane a funghetto sono un contorno estivo di origine campana, facile e sfizioso.
Perfette come contorno, come condimento per la pasta, o anche per farcire i crostini per l’antipasto, si prestano a diverse varianti, a seconda dell’aggiunta o meno di pomodoro o altri ingredienti di origine mediterranea come olive o capperi e sono buonissime sia tiepide che fredde.
Leggete come fare la melanzane a funghetto con la ricetta che trovate di seguito, subito dopo la foto 😉

- Difficoltà Bassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gMelanzane
- 500 gPomodori
- 1 spicchioAglio
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione
Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a tocchetti. Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti. Scaldate qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva in una padella e fateci soffriggere le melanzane per una decina di minuti, fino a quando non diventano dorate.
Prelevatele con un mestolo forato e mettetele su di un piatto rivestito di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella dove avete fatto cuocere le melanzane, sempre nello stesso olio, aggiungete lo spicchio di aglio sbucciato e i pomodorini a cubetti e fateli cuocere per cinque minuti.
Eliminate l’aglio, aggiungete le melanzane cotte e qualche foglia di basilico spezzettata, aggiustate di sale e fate insaporire per cinque minuti. Spegnete e servite le vostre melanzane a funghetto, tiepide o fredde secondo i vostri gusti.