Il limoncello, detto anche limoncino, è un delizioso liquore al limone, un digestivo perfetto da gustare dopo i pasti principali, ma molto usato anche nella preparazione di golosi dolci, profumate macedonie di frutta, deliziosi sorbetti o gustosi gelati.
Preparato mettendo in infusione le scorze di limone nell’alcol puro, cui poi viene aggiunto uno sciroppo di zucchero, nasce agli inizi del novecento, ma la sua paternità è contesa tra Sorrento, Amalfi e Capri, zona ricca di alberi di limoni.
Come tutte le ricette tradizionali, esistono molte versioni della ricetta del limoncello, in particolare del procedimento, attento e meticoloso da seguire, e che si differenziano anche nei tempi di riposo occorrenti per gustare questo prelibato liquore.
La ricetta che vi presento è infallibile e molto facile: leggete come preparare il limoncello in casa, come al solito, subito dopo la foto 😉
Limoncello
Ingredienti
12 LIMONI (2 kg circa)
700 g di ZUCCHERO SEMOLATO
1 l di ALCOL a 90°
Procedimento
Lavate i limoni, asciugateli e prelevatene la scorza con un coltello affilato, stando ben attenti a non prelevare anche la parte bianca che conferisce un gusto amaro.
Disponete la scorza in un vaso con l’alcol, richiudete bene e lasciate in infusione per dieci giorni.
Trascorso questo tempo in una pentola portate a bollore lo zucchero semolato in un litro d’acqua, lasciando bollire per cinque minuti.
Fate raffreddare questo sciroppo e aggiungetelo all’infuso nel vaso.
Fate riposare ancora il preparato per una settimana.
Trascorso questo secondo tempo di riposo filtrate e imbottigliate il vostro limoncello.
Servite preferibilmente molto freddo.
Se ti piacciono gli agrumi, potresti trovare interessante anche la raccolta
Dolci con le arance Dai biscotti, alle merende e agli snack, ai dolci al cucchiaio, e poi ciambelle, plumcake, crostate e torte con le arance con ricette facili e golose che trovi cliccando QUI.
Ma con 700 gr di zucchero poi non viene troppo dolce? Grazie della ricetta molto facile 🙂
No, Max è dolce al punto giusto 😉