La confettura di mele è una deliziosa conserva, facile da fare e dal sapore delicato e irresistibile.
Ingredienti e procedimento semplice per una confettura perfetta da spalmare su pane o fette biscottate, per farcire dolci e crostate o da servire con salumi e formaggi stagionati.
Leggete come fare la confettura di mele con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni1.2 kg di confettura circa
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1.5 kgmele
- 600 gzucchero ( riducibile a 500 g a seconda delle dolcezza delle mele utilizzate)
- 1limone (bio)
Preparazione della confettura di mele
Lavate il limone, asciugatelo, tagliatene la scorza con un pelapatate, cercando di prelevarne solo la parte gialla e spremetene il succo.
Sbucciate le mele, eliminate buccia, semi e torsoli e tagliatele a spicchi.
Mettetele in una pentola con lo zucchero, le bucce e il succo di limone, mescolate e lasciate riposare per un’ora.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti che conterranno la vostra confettura.
Trascorso il tempo di riposo portate la pentola sul fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere per quaranta – quarantacinque minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando la vostra confettura non avrà raggiunto una consistenza cremosa e compatta.
A questo punto se volete una confettura con qualche pezzo di frutta, eliminate la buccia del limone e invasatela, altrimenti frullatela con un frullatore ad immersione (e in tal caso potete anche lasciare la buccia di limone che donerà ancora più sapore) e poi procedete a versarla nei vasetti sterilizzati quando è ancora calda.
Richiudete i vasetti e fateli raffreddare capovolti per creare il sottovuoto.
Conservate la vostra confettura di mele in un luogo fresco e asciutto fino a quando i vasetti rimangono ben chiusi: una volta aperto il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.
Note
Per sterilizzare i vasetti che conterranno la vostra confettura, seguite le linee guida del Ministero della Salute che trovate cliccando QUI.
Scopri le altre ricette di Conserve e marmellate di questo blog cliccando QUI.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle mie ricette, senza perdertene più nemmeno una, segui e diventa fan della mia pagina su facebook: ti basta solo cliccare QUI e seguire la pagina 😉