La cheesecake ai mirtilli è una golosa torta fredda senza gelatina o colla di pesce, facile e irresistibile.
Una torta sfiziosa e scenografica perfetta come fine pasto, per la merenda, per una dolce pausa… insomma per tutte le occasioni!
Leggete come fare la cheesecake ai mirtilli con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni8 porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gbiscotti secchi
- 120 gburro
- 150 gmirtilli (+ quelli per decorare la torta)
- 1 cucchiaiozucchero
- 400 gmascarpone
- 320 mlpanna fresca liquida
- 3 cucchiaizucchero a velo
Preparazione della cheesecake ai mirtilli
Lavate i mirtilli e metteteli in un pentolino con il cucchiaio di zucchero previsto dalla ricetta.
Portate sul fuoco e lasciate cuocere per pochi minuti, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto e i mirtilli ammorbiditi.
Spegnete, riducete tutto in purea con un frullatore ad immersione e lasciate raffreddare.
Tritate i biscotti con il burro a tocchetti in un mixer, fino a quando non otterrete un composto omogeneo.
Rivestite di carta da forno uno stampo a cerchio apribile da 24 cm di diametro e versatevi il composto di biscotti, livellandolo.
Fate riposare la base così creata in freezer per quindici minuti o in frigorifero per trenta minuti.
Preparate la farcitura.
In una capiente ciotola mettete il mascarpone, lo zucchero a velo e la panna fresca liquida ben fredda di frigorifero.
Montate con le fruste elettriche fino a quando non avrete una crema densa e compatta.
Pubblicità Quando la base sarà pronta versateci sopra metà della crema preparata, livellandola.
Mescolate la purea di mirtilli ormai fredda alla crema rimasta con una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versatelo sulla crema bianca e livellatelo.
Fate riposare la torta in freezer per un’ora o in frigorifero per un paio di ore.
Trascorso il tempo di riposo trasferite la vostra cheesecake ai mirtilli su di un piatto da portata e decoratela a piacere con mirtilli, ciuffi di panna montata, foglie di menta, meringhe, ecc. a seconda della vostra fantasia.
Note
Non perderti la raccolta di ricette Cheesecake e torte fredde alla frutta con tante ricette facili e golose: la trovi cliccando QUI.
Rimani sempre aggiornato sulle mie ricette diventando fan della mia pagina su facebook: basta cliccare QUI e aggiungere il tuo “Mi piace” alla pagina 😉