Le bruschette sono un piatto di antiche origine contadine, nato dalla necessità di riutilizzare il pane raffermo.
Lo stesso termine bruschetta significa “pane bruscato” cioè tostato, e rappresenta un tipico antipasto italiano. La bruschetta, come ogni piatto tradizionale, presenta diverse varianti regionali, tutte accomunate dalla tostatura del pane e dal condimento con olio extra vergine di oliva, sale e odori.
Leggete come fare le bruschette con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
- pane casereccio (tipo Pane Di Matera, Pane di Altamura, Pane Toscano o anche pane fatto in casa)
- pomodorini
- aglio
- origano
- olio extravergine d’oliva
- sale
Preparazione delle bruschette
Lavate i pomodorini, tagliateli a cubetti e raccoglieteli in una ciotola.
Conditeli con olio extra vergine di oliva, sale e origano, mescolate a fondo e teneteli da parte.
Tagliate il pane in fette dello spessore di un centimetro.
Riscaldate una piastra antiaderente e quando sarà ben calda, tostateci le fette di pane per qualche minuto per lato, fino a doratura.
In alternativa potete tostare le fette di pane in forno, in modalità statica, alla massima temperatura e in funzione grill, rigirandole di tanto in tanto, fino a doratura.
Sbucciate uno spicchio di aglio e strofinatelo sulle fette di pane ancora calde: a seconda dei gusti potete strofinare tutta la fetta, oppure se non digerite troppo l’aglio, ma non volete rinunciare “al suo odore” passate lo spicchio velocemente solo sulla parte centrale della fetta. Ovviamente se l’aglio non è affatto di vostro gusto può essere tranquillamente omesso. Infine c’è chi preferisce tritare l’aglio ed aggiungerlo al composto di pomodorini, ma la ricetta tradizionale prevede proprio di strofinarlo sul pane caldo perché si “sciolga” ed insaporisca al meglio il pane stesso.
Disponete le fette di pane così preparate sui piatti da portata e conditele con il composto di pomodorini precedentemente preparato, coprendo completamente la fetta stessa.
Completate con un altro filo di olio extra vergine di oliva e servite.
Se di vostro gusto, potete aggiungere anche qualche foglia di basilico fresco sui pomodorini delle vostre bruschette.