I biscotti parigini siciliani sono dei biscotti tradizionali originari della provincia di Ragusa, facili e deliziosi.
Devono il loro nome semplicemente alla somiglianza della forma dell’impasto, prima della cottura in forno, con la baguette francese,
e si preparano con ingredienti semplici e quasi sempre presenti in dispensa. Sono perfetti per colazione e merenda.
Leggete come fare i biscotti parigini siciliani con la ricetta facile che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- Difficoltà Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 125 gzucchero
- 75 gstrutto (sostituibile con la stessa quantità di burro)
- 2uova
- scorza di limone (grattugiata di mezzo limone)
- 1 bustinavanillina (o estratto di vaniglia)
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- zucchero a velo (per decorare)
Preparazione dei biscotti parigini siciliani
Disponete la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, la vanillina e la scorza grattugiata di limone in una ciotola e mescolateli.
Aggiungete lo strutto e iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungete le uova e impastate con decisione fino a quando non avrete un impasto omogeneo e morbido.
Su di un piano di lavoro, con un po’ di farina, formate un filoncino con l’impasto preparato.
Mettetelo su di una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno caldo in modalità statica a 180° per quindici minuti, fino a doratura.
Sfornate, lasciate raffreddare, cospargete di zucchero a velo e ritagliate i vostri biscotti parigini siciliani in strisce diagonali larghe un paio di centimetri.
Conservateli in una scatola a chiusura ermetica o di latta.
Note
Visita anche la raccolta di ricette Torte e dolci da colazione con tante idee facili e golose: la trovi cliccando QUI.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle mie ricette, senza perdertene più nemmeno una, segui e diventa fan della mia pagina su facebook: ti basta solo cliccare QUI e aggiungere il tuo “Mi piace” alla pagina 😉