Ricciola di pescato, con pomodorini, capperi e olive taggiasche

Poteva una ligure , con origini sarde non amare il mare e tutti i suoi abitanti??? Nooo, assolutamente no. Adoro il mare, adoro andarci e adoro deliziarmi dei suoi frutti. Amo i crostacei, le conchiglie e i cefalopodi (polpi, seppie, calamari, per intenderci). Oggi Vi racconto la ricettina semplice ma tanto gustosa e appetitosa della ricciola. Ho scelto di prepararla con i pomodorini piccadilly, le olive taggiasche e i capperi, perché il loro sapore e profumo riesce a ingolosire la maggior parte dei piatti che portiamo a tavola. Allora siete pronti a cucinarla con me? Non vi ho sentito? Siiiii dai venite…

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di cottura1 Giorno 6 Ore
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono.

ricciola (700 g ricciola media )
2 cucchiaini olive taggiasche
2 cucchiaini capperi (se sotto sale sciacquateli preventivamente)
8 pomodori (tipo piccadilly)
q.b. sale fino
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 bicchiere vino bianco
acqua (200 g )
origano (una spolverata)

Strumenti

Passaggi

Vediamo come prepararlo

Lavate il pesce e adagiatelo in padella. Accendete il vostro piano cottura a fuoco medio. Aggiungete sopra il pesciolino i pomodorini, sale, olio evo, capperi e olive taggiasche.

A questo punto appena comincia a sfrigolare, sfumate con il vino bianco. Una volta sfumato aggiungete anche l’acqua e lasciate cuocere per almeno 30 minuti. Dipende poi dalla grandezza del pesce.

Una volta trascorsi i 30 minuti a fuoco medio, controllate se il pesciolino è cotto. Se non lo fosse, verificate sia rimasto in padella del sughetto per proseguire ancora qualche minuto la cottura , altrimenti, aggiungete un pochino di acqua calda ed eventualmente aggiustate di sale. Quando il pesciolino è pronto, impiattate e a Vs. gusto potete spolverare con dell’origano. Vedrete che acquolina. Buon appetito

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

4 Risposte a “Ricciola di pescato, con pomodorini, capperi e olive taggiasche”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.