Tagliatelle con crema di zucca e porcini secchi, ricetta primi piatti. L’idea iniziale era di preparare un primo con la zucca, poi, visti i tentennamenti del resto della famiglia, ho pensato di aggiungere dei porcini secchi. A quanto pare il risultato è stato ottimo, perchè le tagliatelle con crema di zucca e porcini secchi sono state letteralmente divorate. Le avrebbe mangiate volentieri anche Rasha, la nostra cagnolina. La ricetta è semplice, anche se richiede un po’ di tempo per l’ammollo dei funghi. Il condimento può tranquillamente essere preparato in anticipo.

- Preparazione: 15+60 di ammollo funghi Minuti
- Cottura: 35-40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
250 g Tagliatelle all'uovo
-
250 g Zucca (già pulita)
-
80 g Porcini secchi
-
2 rametti Rosmarino
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. sale e pepe
-
q.b. Prezzemolo (io ho usato quello secco)
Preparazione
-
Per prima cosa mettete i funghi in una ciotola, ricopriteli di acqua tiepida e lasciateli in ammollo per un’ora. Pulite la zucca e tagliatela a tocchetti, sciacquate e lasciate sgocciolare. Ponete sul fuoco una padella con l’olio extravergine di oliva e il rosmarino, unite i tocchetti di zucca, salate e fate cuocere per circa 15 minuti. Se necessario aggiungete un goccio d’acqua calda. Quando la zucca sarà morbida, togliete il rosmarino, spegnete il fuoco e fate raffreddare. Frullatela poi con il minipimer.
Ora sgocciolate i funghi dall’acqua di ammollo, sciacquateli bene e strizzateli un pochini. Cuoceteli con olio extravergine di oliva ed uno spicchio d’aglio per una ventina di minuti. Aggiustate di sale e pepe ed aggiungete un pizzico di prezzemolo.
Cuocete le tagliatelle al dente, scolatele e spadellatele con la crema di zucca. Quando saranno ben amalgamate, mettete nei piatti, aggiungete i funghi e servite in tavola ben calde le vostre tagliatelle con crema di zucca e porcini secchi.
Seguitemi anche su Facebook
Note
Tagliatelle con crema di zucca e porcini secchi
Se vi piace, potete frullare soltanto una parte della zucca, aggiungendo poi i tocchetti restanti. Così facendo sentirete maggiormente il contrasto tra il sapore della zucca e quello dei porcini secchi.