Risotto al radicchio rosso, mantecato con Monte Veronese. Ricetta per un risotto cremoso, corposo, dal gusto intenso. La ricetta di questo risotto l’ho trovata sulla confezione del riso che uso ultimamente ed ho deciso di provarla anche se, devo essere sincera, ho apportato alcune modifiche. Ad esempio ho aggiunto un goccio di vino rosso, che non era previsto, ed ho usato il radicchio rosso di Treviso al posto del radicchio rosso veronese. Non me ne vogliano i veronesi, ma mi è più facile trovare il primo e lo avevo già in casa.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
320 g Riso vialone nano
-
1 Scalogno (o mezza cipolla)
-
150 g Formaggio Monte Veronese
-
1 Burro (noce)
-
1 l Brodo vegetale
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. sale e pepe
-
40 ml Vino rosso
Preparazione
-
Preparate il brodo vegetale. Togliete le foglie esterne al radicchio e tagliatelo a listelle, poi sciacquatelo bene e fatelo gocciolare.Tritate finemente lo scalogno, o la cipolla, e fatelo imbiondire con l’olio extravergine di oliva. Attenzione a non farlo bruciare, se necessario aggiungete un goccio di brodo vegetale. Aggiungete ora il radicchio, mescolate bene e fate cuocere per qualche minuto, sfumate con il vino rosso, salate e pepate. Cubettate il formaggio e tenetelo da parte.
Ora aggiungete il riso, fatelo tostare un minuto, mescolandolo con un cucchiaio di legno. Cuocete come un normale risotto, aggiungendo il brodo vegetale poco alla volta, unendo la quantità successiva quando la precedente si è assorbita. Quando il riso sarà quasi cotto, aggiustate di sale e spegnete il fuoco. Unite al riso i cubetti di formaggio e mescolate con cura fino a quando si sarà sciolto completamente. Terminate di mantecare con la noce di burro, cospargete con una macinata di pepe e servite in tavola. Il vostro risotto al radicchio rosso, mantecato con Monte Veronese è pronto.
Seguitemi anche su Facebook