Diversamente da quanto si pensa la castagna può essere consumata in molti modi e non solo come frutto. Ottima infatti è anche la farina di castagne, un ottimo alimento, ricco di carboidrati e sali minerali. Non contiene glutine ed è quindi particolarmente indicata per l’alimentazione di chi ne sia intollerante e soffre di celiachia. Oggi vi insegnerò a preparare le tagliatelle, una preparazione molto simile a quella della normale pasta fresca, nella quale cambiano solo le proporzioni e la condiremo con una gustosissima salsa al pesto.
TAGLIATELLE DI CASTAGNE AL PESTO
INGREDIENTI
Per la pasta (versione TRADIZIONALE): 350 gr di farina di castagne, 250 gr di farina 00, 200 ml circa di acqua
Per la pasta (versione SENZA GLUTINE): 150 gr di farina di castagne, 100 gr di farina di mais, 40 gr di farina di riso, 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, 2 uova, 2 cucchiai di acqua.
Per la salsa al pesto: 2 spicchi di aglio, 1 pizzico sale grosso, 100 ml di olio extravergine, 50 gr. di foglie di basilico, pecorino grattugiato 30 gr, pinoli 15 gr, parmigiano grattugiato 70 gr.
PROCEDIMENTO
Per la versione TRADIZIONALE: setacciate insieme le due farine (castagne e 00) in una ciotola, creando una fontana al centro. Iniziate ad aggiungere l’acqua poca alla volta, incorporandola man mano all’impasto con l’ausilio di un cucchiaio. Quando si sarà amalgamate iniziate ad impastare con le mani, energicamente, fino a quando otterrete un composto omogeneo ed elastico. Se necessario unite altra acqua. Copritelo con un canovaccio e metterlo a riposare in luogo asciutto e fresco per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stenderlo molto sottilmente con la macchinetta o con il mattarello e ricavare le tagliatelle.
Per la versione SENZA GLUTINE. Mescolate insieme le farine di mais e castagna in una ciotola. Create una fontana al centro ed unire le uova, l’acqua e l’olio extra vergine di oliva Iniziate ad impastare e mano a mano unite la farina di riso fino a quando risulterà un composto omogeneo ed elastico.
Se necessario unire altra acqua. Coprirlo con un canovaccio e metterlo a riposare in luogo asciutto e fresco per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stenderlo molto sottilmente con la macchinetta o con il mattarello e ricavare le tagliatelle.
Per la salsa al pesto: Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore con metà dell’olio e iniziare a frullare versando a filo il resto dell’olio…non frullare per troppo tempo, piuttosto frullare a più riprese altrimenti le lame si surriscaldano scaldando il pesto che perderà di aroma.
Ora che avete preparato sia le tagliatelle che il pesto procedete con la cottura e l’impiattamento. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, scolatela e conditela con il pesto a freddo. A piacimento spolverizzate con un po’ di parmigiano grattugiato e qualche pinolo tostato. Servite calde.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 5 MINUTI
DIFFICOLTA BASSA
CONSIGLI: Per chi desidera stendere a mano la pasta, consiglio di lavorare la sfoglia tra due fogli di carta da forno: in questo modo, la stesura sarà più agevole.

