Il plumcake alla quinoa con mele è un dolce leggero e goloso che è possibile mangiare in qualsiasi momento della giornata.
Profumato e a base di ingredienti semplici e genuini, il plumcake alla quinoa con mele è un dolce light che si rivela perfetto per uno spuntino veloce o per una merenda diversa dalle altre.
Profumato e dal sapore fresco, vanta una consistenza umida data dalla presenza delle mele.
A casa lo mangiamo spesso e AmicoOrso ne è particolarmente ghiotto, tanto da amarlo a colazione con il cappuccino.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaContemporanea
Ingredienti
Per questa ricetta, noi usiamo solitamente le mele golden delicious che sono fresche, croccanti e golose. Particolare che fa sì che anche dopo un’ora di cottura, le mele risultino sode e saporite.
Ovviamente, potrete sperimentare con le mele che più vi piacciono. Il risultato sarà comunque piacevole.
- Energia 95,86 (Kcal)
- Carboidrati 9,08 (g) di cui Zuccheri 2,89 (g)
- Proteine 7,84 (g)
- Grassi 3,10 (g) di cui saturi 0,36 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 1,01 (g)
- Sodio 380,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 65 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
– Ciotola
– Frusta
– Stampo per plumcake
La ricetta del plumcake Quinoa e male
1) Iniziamo prendendo una ciotola capiente e versandovi dentro gli albumi.
2) Aggiungere limone, dolcificante e olio e aggiungere lo yogurt iniziando a mescolare con la frusta.
3) Quando si ottiene un composto omogeneo, aggiungere la farina di quinoa e continuare a mescolare.
4) Lavare le mele e privarle del torsolo. Tagliarle a fette lasciando la buccia.
5) Versare il composto della torta in uno stampo foderato con carta forno e aggiungere le mele tagliate a fettine, inserendole con la buccia verso l’alto.
6) Infornare in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 45/50 minuti. Il tempo può variare in base al tipo di forno.
Il consiglio dell’Orso
Questo dolce, così realizzato è adatto a chi è allergico al nichel. Chi non lo è potrà unire della cannella all’impasto, cosa che renderà il tutto ancora più saporito.
Una volta pronto, può essere conservato in frigo dai tre ai cinque giorni.