La besciamella di zucca è la variante autunnale e colorata della classica besciamella, perfetta per dare un tocco di originalità ai tuoi piatti.
Facile e veloce da preparare, questa ricetta è l’alleata ideale per chi vuole portare in tavola un condimento cremoso, leggero e dal gusto delicato.
Preparare la besciamella di zucca è semplicissimo: ti bastano pochi ingredienti, una buona zucca di stagione e qualche minuto di pazienza.
Questa versione. senza burro, è ottima per lasagne di zucca, per mantecare un risotto cremoso, oppure per accompagnare verdure al forno e secondi di carne bianca.
Grazie al sapore naturalmente dolce della zucca, la salsa risulta più leggera e digeribile, perfetta anche per i bambini.
Nel mio lavoro di food organizer, adoro proporre ricette semplici che aiutano a ottimizzare tempo e ingredienti in cucina: la besciamella di zucca è un’ottima soluzione anti spreco, perché puoi prepararla in anticipo e conservarla per più giorni.
Se cerchi un’idea veloce e genuina per dare un tocco di colore ai tuoi piatti autunnali, questa ricetta ti conquisterà. Vediamo insieme come preparare una besciamella di zucca facile e veloce, passo dopo passo!
Prova anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoAutunno
Ingredienti per la besciamella alla zucca
Strumenti
Passaggi per realizzare la besciamella alla zucca
Sbucciamo e tagliamo la zucca a dadini. In una padella, mettiamo un filo d’olio e aggiungiamo la zucca. Aggiustiamo con un pizzico di sale, aggiungiamo le spezie e lasciamola cuocere e rosolare finché diventerà bella morbida. All’occorrenza, aggiungiamo giusto un po’ d’acqua. Quando sarà cotta, possiamo schiacciarla con la forchetta o passarla al mini pimer, in base alla consistenza che ci piace di più.

Mettiamo in una casseruola la farina, meglio se setacciata. Aggiungiamo a filo il latte mentre mescoliamo con una frusta.
Ora possiamo andare sul fuoco.
Accendiamo a fiamma dolce e mescoliamo con la frusta finché il composto non si addensa. Appena inizierà ad addensarsi spegniamo il fuoco.

Ora versiamo la zucca cotta e mescoliamo bene. In questo modo realizzeremo la nostra besciamella profumata alla zucca e spezie. Lasciamo raffreddare.
Come conservare la besciamella di zucca
Per conservare al meglio la tua besciamella di zucca, lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di trasferirla in un contenitore ermetico. In frigorifero si mantiene fresca per 2-3 giorni, pronta da usare per condire pasta, lasagne o verdure gratinate.
Se vuoi prepararla in anticipo per più giorni, puoi anche congelarla: dividila in porzioni e riponila in vasetti di vetro o contenitori adatti al freezer. Al momento dell’utilizzo, ti basterà scongelarla lentamente in frigo e scaldarla in un pentolino, aggiungendo un goccio di latte per ritrovare la sua consistenza cremosa.
Un piccolo trucco da food organizer: se temi che in frigo si formi la pellicina in superficie, copri la besciamella con pellicola a contatto. Così resterà liscia e pronta da versare senza grumi!
Sono Terry, Food Organizer con la missione di semplificarti la vita in cucina (e farti pure risparmiare!). Se non sai di cosa parlo, visita subito la pagina Chi sono.
Seguimi su Instagram per non perderti ricette e trucchi da food ninja! ❤️
Acquista qui il mio Meal Planner per pianificare i tuoi pasti.
Le immagini pubblicate in questa pagina sono personali e coperte da personale copyright, se non diversamente specificato. Se intendi usarle puoi contattarmi.
Dosi variate per porzioni
Leggi di più nella sezione Chi Sono
- Besciamella alla zucca - 15 Settembre 2025
- La Scadenza delle Uova - 13 Settembre 2025
- Menù settimanale di Settembre - 13 Settembre 2025
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.