per il nostro Natale prepariamo una versione più facile del pandoro… questo dolce è un dolce tipico di Verona e viene definito il papà del pandoro… Ci sono due preparazioni una bassa e una alta, quella che vi propongo è quella tradizionale bassa, che si crea senza stampo a stella, ma solamente creando una stella a mano dall’impasto. Lo potete realizzare tranquillamente a mano senza l’aiuto di una planetaria, se volete potete comunque utilizzarla… La versione che vi propongo oggi è quella farcita con buccia grattugiata del limone, aroma arancia e gocce di cioccolato…
Sponsorizzato da gocce di cioccolato

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Strumenti
spianatoia, marisa o mestolo in legno, ciotola o planetaria
Passaggi
PREPARAZIONE LIEVITINO:
Latte tiepido, lievito e 1 cucchiano di zucchero e far sciogliere il tutto; aggiungere 2 cucchiai di farina e mescolare, lasciar riposare per almeno 30 minuti in modo da far attivare il lievito;
Riprendiamo e aggiungiamo buccia grattugiata limone, aroma arancia e mescoliamo;
ora uniamo al burro fuso l’uovo e sbattiamo leggermente e uniamo in ciotola e amalgamiamo;
adesso iniziamo ad unire la farina poco alla volta e facciamo assorbire i liquidi e all’incirca a metà aggiungiamo il pizzico di sale e le gocce di cioccolato uniamo l’altra farina amalgamiamo con le mani e trasferiamoci in spianatoia e lavoriamo l’impasto fino a quando risulta compatto e non appiccicoso;
mettiamo a lievitare in una ciotola coperto e al caldo nel forno scaldato e spento per circa 2 ore, deve raddoppiare il volume;
riprendiamo l’impasto lo mettiamo in spianatoia lavoriamo leggermente con le mani e ricreiamo una palla e lo mettiamo in teglia con carta forno e creiamo 2 incisioni a coltello a lama liscia in verticale e due in orizzontale;
apriamo tutti i lati tirandoli verso l’esterno creando le nostre punte della stella senza toccare mai il centro;
adesso copriamo e lasciamo lievitare per altre 2 ore in forno caldo spento;
nel frattempo raccogliamo un po’ di nocciole e mandorle e le tritiamo grossolanamente nel frullatore e prendiamo l’albume da un uovo e lo sbattiamo con la forchetta;
Passate le 2 ore con un pennello cospargiamo il nadalin di albume e mettiamo sopra la granella di frutta secca e granelli di zucchero e inforniamo a 200gradi in forno statico per 25 minuti o 180/190 gradi ventilato per lo stesso tempo; se inizia a scurire troppo in superficie copriamo con stagnola e continuiamo la cottura..
il nadalin è pronto… sforna e fai raffreddare e poi servi; se vuoi prima di servire puoi spolverare il tutto con zucchero a velo.
