Pizza di scarola

Salve amici, oggi vi propongo questa favolosa pizza di scarola che è un tipico rustico napoletano ripieno di scarola, pinoli, olive, acciughe e capperi. Di seguito troverete la ricetta..

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la pizza di scarole

Ingredienti per l’impasto

400 g farina nuvola caputo (Oppure 200 g di Manitoba e 200 g di farina 00)
4 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino zucchero semolato
10 g sale fino
230 g acqua a temperatura ambiente
20 g olio extravergine d’oliva

Ingredienti per il ripieno

1 Spicchio di aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
2 scarole riccie o liscia
6 Filetti di acciughe (O alici)
40 g capperi sott’aceto
100 g olive snocciolate nere o tipo di gaeta
20 g pinoli
q.b. pepe nero in polvere
q.b. sale fino

Strumenti

1 Padella
1 Mattarello
1 Spianatoia
1 Planetaria
1 Gancio ad uncino
Ciotole

Passaggi per la pizza di scarola

Passaggio per l’impasto

Per realizzare questa golosa pizza di scarola serve innanzitutto preparare l’impasto. Io ho voluto utilizzare la planetaria. Nella ciotola inserire le due farine, il lievito di birra sciolto in un pò di acqua assieme allo zucchero e inserire anche l’olio e iniziare a impastare per qualche minuto a velocità 1-2 utilizzando il gancio uncino. Versare poi a filo l’acqua e continuare a impastare. Infine dopo 3-4 minuti unire il sale e continuare a impastare fino a incordare l’impasto, ci vorranno 15-18 minuti circa. Se non avete nessun robot di cucina potete impastare il tutto in una ciotola e poi su una spianatoia eseguendo gli stessi passaggi. Lasciare lievitare l’impasto per 1 ora in una ciotola oliata coperta da pellicola per alimenti. Passata l’ora, dividere l’impasto in 2, una più grande (2\3) per la base, e una più piccola (1\3), per la parte superiore e adagiare i due impasti in 2 ciotole separate oliate e lasciare lievitare per 5 ore a temperatura ambiente.

Passaggio per il ripieno

Intanto che l’impasto lievita, scottare in acqua bollente salata le scarole precedentemente tagliate a pezzi e lavate. In una padella versare olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e le acciughe e lasciar soffriggere per qualche minuto. Unire le scarole scolate e strizzate per bene con le mani, salare e pepare e amalgamare con cura. Infine aggiungere i capperi, i pinoli e le olive e continuare a cuocere per circa 10-15 minuti. Spegnere e lasciare raffreddare.

Passaggio finale

Su una spianatoia infarinata, utilizando il mattarello, stendere l’impasto quello più grande e adagiarlo poi in una teglia da 24-26 cm di diametro precedentemente oleata. Farcire la base con la scarola e chiudiamo poi con il restante impasto sempre steso con il mattarello. Con le mani chiudere e rifinire i bordi sigillando per bene. Oliare e poi punzecchiare la superficie dell’impasto con un forchetta. Cuocere in forno caldo statico a 200° per 40 minuti o fino a doratura. Consiglio di cuocere nel ripiano più basso del forno,gli ultimi minuti spostare la teglia sotto il grill. Spegnere, sfornare e lasciare intiepidire. Vi assicuro che è gradevole gustarla sia tiepida che fredda.

Servire la pizza di scarola su un piatto da portata e servire. Spero vi piaccia questa mia ultima ricetta, alla prossima amici.

CONSERVAZIONE, CONSIGLI E NOTE

La pizza di scarole può essere conservata per tre giorni e quindi può essere anche realizzata in anticipo. Nel ripieno si possono aggiungere noci e uvetta.

Se volete visitare la mia pagina Facebook https://www.facebook.com/pasticceraPerPassione/

Se volete ritornare nella homepage https://blog.giallozafferano.it/rosly/

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da rosly

Salve a tutti mi chiamo Rosaria..la mia passione è la pasticceria e tutto il mondo che gira intorno a essa mi affascina tanto. Amo cucinare tutti i tipi di dolci ma ho una passione innata per la cucina in generale.. fin da piccola aiutavo mia madre a preparare in cucina e così all'eta di 14 anni mi decisi a frequentare la Scuola Alberghiera. Coltivo quindi questa passione da molti anni.. e quindi ho deciso di aprire un blog tutto mio per far conoscere a voi tutti la mia grande passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *