Un classico della pasticceria salentina reinterpretato in chiave ancora più golosa: il pasticciotto con crema al cioccolato.
È uno di quei dolci che sanno di casa, di momenti in famiglia e di colazioni fatte insieme la domenica.
Dentro la sua frolla friabile, preparata con lo strutto come la ricetta autentica, si nasconde una crema al cioccolato golosa e vellutata, che si scioglie in bocca a ogni morso.
Il segreto è il cioccolato Emilia Zaini Fondente extra 50%: intenso, equilibrato e perfetto per chi ama i dolci golosi ma mai stucchevoli.
Un equilibrio tra tradizione e piacere puro, firmato da un cioccolato versatile e di qualità, perfetto per chi ama esaltare i dolci con un tocco deciso ma armonioso.
Basterà un solo morso per capire che questa è una variante del pasticciotto impossibile da dimenticare!
Sponsorizzato da Zàini
Ecco le altre ricette da non perdere

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12Pezzi
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera al cioccolato
Per completare
Strumenti
Passaggi
Iniziamo la preparazione dei pasticciotti con crema al cioccolato occupandoci della crema pasticcera.
Con un coltello spezzettiamo e tritiamo grossolanamente il cioccolato Emilia Zaini Fondente extra 50%.
Scaldiamo il latte, dovrà essere tiepido ma non bollente
In una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
Aggiungiamo la farina, un po’ alla volta.
Amalgamiamo bene, aggiungendo di volta in volta anche un po’ di latte tiepido.
Terminiamo con l’aggiunta graduale del latte rimanente, sempre mescolando accuratamente (e sempre dallo stesso verso) per evitare la formazione di grumi.
Versiamo il composto in una casseruola e lasciamo cuocere, a fiamma dolce, per circa 10 minuti, girando continuamente con un frustino.
Appena la crema inizierà a bollire e rapprendersi vorrà dire che è pronta.
Uniamo il cioccolato fuori dal fuoco e, con un frustino, mescoliamo fino a quando non si sarà sciolto completamente.
Con il calore il cioccolato si scioglierà ed otterremo una crema liscia e vellutata.
Copriamo con pellicola a contatto ed aspettiamo che si freddi.
Prepariamo la pasta frolla.
In una ciotola uniamo: la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di ammoniaca per dolci.
Mischiamo ed aggiungiamo lo strutto (freddo di frigo e tagliato a piccoli pezzetti).
Lo strutto renderà la frolla friabile e scioglievole! È proprio la particolarità dei pasticciotti. Potete utilizzare la stessa dose di burro ma non saranno i “pasticciotti”!
Impastiamo con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso ed omogeneo.
Creiamo una fossetta al centro della ciotola ed aggiungiamo 1 uovo intero e due 2 tuorli.
Continuiamo ad impastare fino ad amalgamare le uova al composto.
Trasferiamoci su un piano di lavoro e continuano a lavorare la frolla velocemente, in modo da non scaldare troppo l’impasto.
Formiamo un panetto e mettiamolo in frigo a rassodare per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la frolla e stacchiamo dei pezzetti.
Stendiamo ogni pezzetto con il mattarello e rivestiamo gli stampini per pasticciotti (precedentemente imburrati ed infarinati).
Facciamo aderire bene la frolla sui lati ed eliminiamo quella in eccesso.
Farciamo con la crema pasticcera al cioccolato.
Terminata la farcitura richiudiamo con un altro strato sottile di pasta frolla.
Esercitiamo delle leggere pressioni su tutto il bordo con il pollice in modo da far aderire perfettamente i due strati di frolla, ma anche per conferire la classica forma bombata ed a cupola del pasticciotto.
Proseguiamo in questo modo per tutti i restanti stampini.
Sbattiamo un uovo con un goccio di latte.
Spennelliamo la superficie di ogni pasticciotto
Cuociamo i pasticciotti con crema al cioccolato in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15/20 minuti.
Quando saranno ben dorati, sforniamoli e facciamoli raffreddare completamente prima di estrarli “delicatamente” dallo stampino.
I pasticciotti con crema al cioccolato sono pronti, prima di gustarli scaldateli leggermente in forno o in microonde. Potete impreziosirli con un po’ di zucchero a velo.
Consiglio: se non avete a disposizione gli appositi stampini potete preparare la torta pasticciotto, una crostata chiusa ripiena di crema al cioccolato. Praticamente un maxi-pasticciotto!

Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina
Facebook (cliccando qui) ,
su Instagram (cliccando qui),
su Pinterest (cliccando qui)
su TikTok (cliccando qui) su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui)
Per tutte le altre ricette visitate il mio blog –> cliccando qui.
Dosi variate per porzioni