Triangoli ripieni di frutta secca.
Noci, mandorle, pistacchi, pinoli, nocciole..fanno parte della lunga lista di frutta secca. La frutta secca può essere consumata al naturale oppure per preparare ricette sia dolci che salate. I triangoli ripieni sono un’idea diversa dal solito per consumare la frutta secca. La ricetta dei triangoli ripieni di frutta secca è molto semplice da seguire. Sono certa che stuzzicheranno il vostro palato.
Triangoli ripieni di frutta secca
Ingredienti:
250 gr. di farina
50 gr. di zucchero
1 uovo intero piu 2 tuorli
50 gr. di burro
Per il ripieno:
70 gr. di noci
100 gr. di nocciole
70 gr. di mandorle
50 gr. di amaretti
70 gr. di zucchero
3 tuorli
Albume per spennellare
Latte q.b.
Preparazione:
In una ciotola amalgamate le uova con lo zucchero.
Aggiungete la farina e il burro fuso. Impastate il composto con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza omogeneo.
Avvolgete la pasta ottenuta nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno.
All’interno di un mixer inserite tutta la frutta secca, lo zucchero e gli amaretti fino ad ottenere una polvere tipo farina.
Togliete il composto ottenuto dal mixer e unite anche i tuorli. L’impasto deve risultare sodo e compatto. Se però notate che è troppo duro aggiungete un po’ di latte.
Trascorso il tempo di riposo infarinate leggermente il vostro piano di lavoro e stendete il panetto ottenuto con il mattarello. Utilizzando una rotella tagliate dei quadrati 8 per 8.
Spennellate ogni quadrato con l’ albume sbattuto e distribuite su ognuno di esso una noce di ripieno.
Chiudete a triangolo e friggete con olio caldo.
Appena saranno dorati, prelevateli, scolateli su carta da cucina e lasciate intiepidire. Spolverizzate con zucchero a velo.
Se vi piacciono le nostre ricette vi aspettiamo con tante video ricette sul nostro canale YOUTUBE e sulla nostra pagina FACEBOOK.
Mi raccomando se provate la ricetta fateci sapere.
Splendidi, gustosi, e attraenti, molto bene.
Ciao e grazie 🙂 Ti posso assicurare che sono molto buoni e gustosi
Ciao, complimenti per la ricetta che e’ molto appetitosa, ma siccome non mi piace friggere si potrebbe utilizzare la cottura al forno in alternativa? Se si’, per quanto tempo e a quanti gradi? Grazie.
Ciao e grazie per i complimenti. Io l ho sempre fritti quindi non so risponderti. Dovrei provare.