Pubblicità

Coda alla vaccinara ( ricetta tipica )

Coda alla vaccinara ( ricetta tipica ). Ho assaggiato la coda alla vaccinara per la prima volta 15 anni fa, quando con la famiglia abbiamo fatto una breve vacanza a Roma e ovviamente, come in ogni vacanza o gita che facciamo, amiamo gustare la cucina tipica. In quell’occasione non mi sono fatta mancare nulla dai mitici maritozzi, alla pizza bianca, la trippa ed ovviamente la coda alla vaccinara ( non ho potuto assaggiare tutto ma molto sicuramente e ve ne parlerò in un altra occasione ) . La coda è stata una scoperta. Mi ero sempre ripromessa di cucinarla a casa questa squisita pietanza però, due cose me lo impedivano la difficile reperibilità della materia prima ( dalle mie parti non è facile ) ed il trovare una ricetta che mi facesse stare tranquilla sulla riuscita. Poi, il tempo passa e mi ero scordata di questa gustosissima ricetta ma, non vi dico la felicità quando la mia amica Stella, ha pubblicato sul suo blog  Il ricettario Timo e Lavanda  
la ricetta della sua famiglia. Appena trovata la coda, ho potuto mettermi all’opera in cucina e devo dire che tutta la famiglia ha apprezzato tantissimo. Vi lascio la ricetta e vi consiglio di farvi un giro sul blog di Stella, troverete tante ricette da provare.

                   Coda alla vaccinara ( ricetta tipica )

  • Ingredienti per 4 persone:
  • 1 Kg di coda di manzo
  • 2 fette di guanciale
  • 1 cipolla grande
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 carote
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 1 chiodo di garofano
  • sale
  • pepe
  • 1 cuore di sedano
  • Procedimento:
  • Per prima cosa lavate bene sotto l’acqua corrente la coda e poi tamponatela con un canovaccio pulito.
  1. Tritate il guanciale, le carote, l’aglio e la cipolla
  2. In un largo tegame, mettete l’olio evo ed il trito che avete preparato e il chiodo di garofano.
  3. Fate soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto poi aggiungete la coda e fatela rosolate da tutti i lati.
  4. Quando la coda si è rosolata e si sarà asciugata, bagnate con il vino e lasciate evaporare tutto l’alcool.
  5. Aggiungete ora il concentrato che avrete sciolto in acqua e coprite con un coperchio, proseguite la cottura per due ore due ore e mezza.
  6. La cottura va eseguita a fiamma bassa e con il coperchio, rimestando ogni tanto e aggiungendo acqua calda all’occorrenza.
  7. Trascorso questo tempo, aggiungete il sedano tagliato a dadini e proseguite la cottura per altri 30 minuti circa.
  8. Il tempo di cottura varia molto in base ai pezzi di coda che siete riuscite a trovare e dall’età dell’animale.
  9. Servire calda con del pane casareccio e come dice Stella, con dell’ottimo vino rosso!

La coda alla vaccinara è una ricetta tipica romana, non esiste una ricetta originale a quanto pare ma due versioni, entrambe molto invitanti.

Se volete conoscere qualcosa in più della coda alla vaccinara, vi consiglio di leggere l’articolo di wikipedia 

E se volete rimanere aggiornati con l’uscita mie ricette, vi aspetto sulla mia pagina Facebook L’officina delle ricette

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.