Cappellacci ripieni di porro, lardo e robiola, con salsa di pomodoro emulsionato

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per il ripieno

  • 3porri
  • una noce di burro
  • 100 grobiola
  • 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
  • 100 glardo

Per la pasta

  • 3uova
  • 300 gfarina 00

Per la salsa

  • 200 gpomodori pelati
  • 5 fogliebasilico
  • q.b.olio di oliva
  • q.b.sale
  • q.b.burro

Preparazione

All’inizio della pagina potete trovare una breve video ricetta

Prepariamo la pasta

  1. Facciamo la classica fontanella con la farina e rimpiamo le uova al centro.

  2. Pian piano aiutandoci con una forchetta sbattiamo le uova e inglobiamo la farina poco alla volta.

    Iniziamo ad impastare appena le uova sono tutte infarinate.

    Ci vorranno circa 10 minuti per rendere l’impasto liscio e morbido, armatevi di pazienza e impastate.

    Quando è pronto ricopriamolo di pellicola e facciamolo riposare in frigo per 30 minuti.

Prepariamo il ripieno

  1. Tagliamo a rondelle i porri e facciamoli appassire con una noce di burro, ci vorrano 5/10 minuti.

    Mi raccomando non si devono bruciare.

  2. Quando il porro è freddo con l’aiuto di un minipimer frulliamolo grossolanamente.

    Aggiungiamoci il lardo che abbiamo precedentemente frullato e reso a pasta.

  3. Infine aggiungiamo la robiola e il parmigiano.

  4. Il mio consiglio è di riporre il ripieno in un sac a poche, è più facile da manovrare, se però preferite usare i cucchiaini per riporre il ripieno sulla pasta, fate pure, come siete più comodi.

Prepariamo la salsa

  1. In una padella facciamo scaldare i pomodori pelati insieme al basilico, giusto per qualche minuto.

  2. Trasferiamo i pomodori e il basilico in un bicchiere per frullatore ad immersione e frulliamo col mini pimer.

    Aggiungiamo un filo d’olio per emulsionare e aggiustiamo di sale.

Prepariamo i cappellacci

  1. Tiriamo la pasta con la sfogliatrice (o a matterello come preferite), non troppo sottile perché l’impasto con l’aggiunta della paprika è un po’ friabile.

  2. Adesso potete decidere che tipo di formato fare: se fare i cappellacci come faccio io, delle mezzelune o dei tortelli. Sbizzarritevi.

  3. ALL’INIZIO DELLA PAGINA NELLA VIDEO RICETTA POTETE VEDERE LA PROCEDURA PER PIEGARE I CAPPELLACCI.

    Se volete fare i cappellacci dovete stendere la pasta, posizionare un cucchiaino di impasto , tagliare un quadrato attorno, piegare 2 estremità opposte formando un triangolo, e unire le altre 2 punte al centro mettendo un dito sotto al ripieno così da formare il buco tipico di questa forma.

  4. Quando avete fatto tutti i cappellacci siamo pronti a cuocerli.

Impiattiamo!

  1. Prendiamo una pentola con abbondante acqua, saliamola e aggiungiamo un filo di olio.

    In un altro padella facciamo sciogliere del burro.

    Al bollore buttiamo i nostri cappellacci, ci vorranno 3/4 minuti per la cottura.

    Con l’aiuto di una ramaiola scoliamoci nella padella col burro e facciamoli insaporire.

  2. Prendiamo un piatto e versiamoci un po’ della nostra salsa al pomodoro emulsionato, adagiamoci sopra i cappelacci.

  3. Serviamoli belli caldi e…. buon appetito 😛

Se vi avanzano potete tranquillamente congelarli: posizionateli tutti separati su un vassoio di carta spolverizzato da farina, mettete il vassoio in freezer per minimo 2 ore. Una volta congelati potete tranquillamente trasferirli nei sacchettini da freezer e tirarli fuori all’occorrenza buttandoli in acqua calda da congelati.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Lisa Guidetti

Sono una ragazza semplice con una grande passione per la cucina fin da quando ero bambina, mi ha ispirato la mia nonna che purtroppo ora non c'è più. Porto avanti le tradizioni culinarie del mio paese e sperimento sempre cose nuove! Per vedere i video delle mie ricette seguitemi su instagram :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.