Se stai cercando una ricetta per un dolce che unisca freschezza, cremosità e un tocco di morbidezza, il plumcake con macedonia di frutta e crema pasticcera è quello che fa per te. La base soffice di yogurt e farina, unita alla delicatezza della crema pasticcera e alla freschezza della frutta di stagione, rende questo dolce perfetto per ogni momento della giornata. Facile da preparare e adatto a tutte le occasioni, è un dessert che conquisterà tutti. Pronto a provarlo?

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo45 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Strumenti per la preparazione del Plumcake
Strumenti per la Preparazione della Crema Pasticcera
strumenti per la Farcitura e Decorazione
Preparazione
Preparazione del Plumcake
Setaccia la farina 00, l’amido di mais e il lievito in una ciotola.
In una ciotola separata, monta le uova con lo zucchero usando delle fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi l’olio a filo, continuando a mescolare, e incorpora le farine setacciate poco alla volta, alternando con lo yogurt e un pizzico di sale. Non dimenticare di aggiungere la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno (dimensioni 25×12 cm).
Inforna a 170°C per circa 45 minuti o fino a quando non sarà dorato in superficie. Fai la prova dello stecchino per essere sicuro che sia cotto all’interno.
Lascia raffreddare completamente.

Preparazione della Crema Pasticcera
Porta a bollore il latte con metà dello zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale.
In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero restante e la farina.
Rimuovi la scorza di limone dal latte e versalo a filo sul composto di tuorli, mescolando per evitare grumi.
Riporta il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando continuamente, fino ad addensamento.
Una volta pronta, trasferisci la crema in una ciotola, copri con pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare.
Completamento del Plumcake
Quando il plumcake è raffreddato, taglia la parte superiore e scavalo leggermente per formare uno spazio da riempire con la crema pasticcera.
Aggiungi la macedonia di frutta, preparata e tagliata a pezzi piccoli. Se ti piace, puoi aggiungere anche delle gocce di cioccolato per un tocco in più.
Cospargi di zucchero a velo e servi. Il risultato sarà un dolce fresco, cremoso e delizioso!

Consigli
Per un tocco di originalità, prova a variare la frutta a seconda della stagione, utilizzando frutti come pesche, ciliegie o frutti di bosco.
Se preferisci una crema più leggera, puoi sostituire la maizena con amido di riso o fecola di patate.
Il plumcake si conserva benissimo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Note
Puoi personalizzare la frutta in base ai tuoi gusti o a ciò che trovi di fresco in stagione.
La crema pasticcera può essere preparata anche il giorno prima, per rendere più veloce la preparazione del dolce.
Variazioni
Se desideri una versione senza lattosio, sostituisci lo yogurt con uno yogurt vegetale e usa latte senza lattosio nella crema.
Puoi aggiungere della panna montata sopra la macedonia di frutta per un risultato ancora più goloso.
FAQ – Plumcake con Macedonia di Frutta e Crema Pasticcera
Posso sostituire lo yogurt con altro ingrediente?
Sì, puoi usare anche ricotta o mascarpone per un effetto più cremoso, ma lo yogurt dona un risultato più leggero e fresco.
Come posso fare se il plumcake non cuoce bene al centro?
Se il plumcake sembra non cuocere uniformemente, prova a coprirlo con un foglio di alluminio negli ultimi 15 minuti di cottura per evitare che si bruci in superficie.
Posso preparare il plumcake senza frutta?
Certo! Puoi gustarlo anche semplice, magari con una spolverata di zucchero a velo o un po’ di marmellata sopra.
Questo plumcake con macedonia di frutta e crema pasticcera è il dolce ideale per chi cerca qualcosa di fresco e goloso, senza troppo impegno. Perfetto per una merenda, una colazione o un dessert leggero, è una scelta vincente per ogni occasione. Provalo subito, e sentiti libero di sperimentare con le tue frutta preferita!
Dosi variate per porzioni
Que delicia!
🙂