Cari amici, oggi vorrei tentarvi con una ricetta veramente eccezionale, una di quelle pietanze che arricchiscono la nostra tavola la domenica a pranzo ovvero la PASTA AL FORNO SENZA LATTICINI. Ci tengo a sottolineare che questo piatto non è per niente dietetico però, secondo me, ogni tanto uno sgarro alla dieta si può fare. La ricetta prevede un condimento a base di ragù di salsiccia e melanzane fritte, con aggiunta di salsiccia secca e formaggi vegani... il tutto per ottenere un risultato goloso ed invitante che non abbia nulla da invidiare ad una pasta al forno classica. Ovviamente, potete fare un ragù classico, ma io questa volta ho realizzato un ragù diverso. Questa ricetta è perfetta per tutte le persone che, come me, non rinunciano ad una bella pasta al forno saporita, ma non possono mangiare latte e derivati. L’aggiunta del formaggio vegano rende il piatto molto più saporito e molto simile ad una pasta al forno classica con mozzarella.
Andiamo ora a vedere la ricetta, ma prima non dimenticate di seguirmi sulla mia pagina Facebook: In Cucina con Chiara e sugli altri Social. Vi lascio i link sotto alla ricetta per essere aggiornati sulle ultime ricette!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 320 gpasta (500 g se pasta fresca)
- 4salsicce (fresche di suino)
- 1 costasedano
- 1carota
- Mezzacipolla
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 100 mlvino bianco
- 500 mlpassata di pomodoro
- 1melanzana (200 g circa)
- 2salsiccia di suino, secca (60 g circa)
- q.b.olio di semi (per friggere le melanzane)
- q.b.formaggio (vegan grattugiato)
- q.b.formaggio (vegan che fonde-io utilizzo il panetto della marca violife)
Preparazione della PASTA AL FORNO SENZA LATTICINI
Fatto ciò fare un trito di sedano, carota e cipolla e lasciarlo rosolare in padella con un po’ di olio extravergine di oliva. Dopo qualche minuto unire le salsicce a pezzettini private del budello. Lasciar colorare la carne.
Sfumare poi con il vino bianco a fiamma alta.
Quando l’alcol sarà evaporato, unire la passata di pomodoro, il sale e le melanzane.
Pubblicità Trascorsi 30 minuti tagliare a pezzetti le salsicce secche ed aggiungerle al sugo in cottura. Continuare a cuocere altri 10 minuti, per un totale quindi di 40 minuti circa.
A parte cuocere la pasta scolandola a metà cottura perché il resto del tempo dovrà cuocere in forno.
Quindi versare la pasta nel condimento e mescolare bene il tutto.
Prendere una pirofila da forno e fare un primo strato di pasta, aggiungere il formaggio vegan filante a pezzetti ed un po’ di formaggio vegan grattugiato. In ogni caso i formaggi sono del tutto facoltativi, però danno sapore.
Pubblicità Fare infine un ultimo strato di pasta con i 2 formaggi ed infornare a 200°C in forno preriscaldato e statico per circa 10-15 minuti o comunque fino a quando il formaggio si sarà sciolto.
Ecco a voi il risultato della PASTA AL FORNO SENZA LATTICINI!!
TIPI DI FORMAGGI UTILIZZATI
Per quanto riguarda i formaggi vegan utilizzati io prendo quello grattugiato della marca Ioveg che trovo al supermercato, ma va bene anche il Gondino che è un altro formaggio vegan da grattugiare, ma lo vendono online o in negozi per prodotti vegani. Invece per il panetto solido che va tagliato a pezzetti, come sostituto della mozzarella, prendo la marca VioLife che ha anche molta scelta.
Se fai questa ricetta taggami nella tua foto su instagram con @incucinaconchiara91 e #_incucinaconchiara_
Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e lasciami un commento qui sotto, mi fa molto piacere sapere cosa ne pensi e se vuoi condividila con i tuoi amici sui social. Potrebbe interessarti guardare altre mie ricette di Primi piatti
Non perdere le novità sul mio profilo Instagram: @incucinaconchiara91
Il mio canale YouTube: In Cucina con Chiara
Visita anche la mia pagina Facebook: In Cucina con Chiara
Profilo Pinterest: In cucina con Chiara
TORNA ALLA HOME per vedere le ultime ricette
Il formaggio c’è e come, bugiarda.
Innanzitutto educazione nello scrivere i commenti e poi seconda cosa sono ALLERGICA (non intollerante) alle proteine del latte per cui formaggio non ne ho messo. Lo puoi vedere dagli ingredienti. Sono “formaggi” vegani, ci sono anche le foto.