La pinza bolognese è un classico dolce della tradizione emiliana, la cui consistenza ricorda quella di una frolla-ciambella, che racchiude un cuore tenero e golosissimo! non è semplice descrivere questo dolce, vi consiglio vivamente di provarlo! è davvero eccezionale. 😀 la ricetta è di mia mamma, ottima cuoca e amante dei dolci proprio come la figlia! 🙂 prepariamo insieme la mitica pinza bolognese!
- 330 gr farina 00,
- 1 uovo intero e mezzo rosso,
- 135 gr di zucchero,
- 25 gr di zucchero a velo vanigliato,
- 65 gr di burro,
- 1 cucchiaino di lievito per dolci,
- la scorza grattugiata di 1 limone
Per il ripieno:
- 85 gr di mostarda,
- 85 gr di marmellata di prugne,
- 85 gr di marmellata di albicocche,
- 65 gr di uva sultanina,
- 50 gr di pinoli
Per decorare:
- rosso d’uovo per spennellare o latte q.b,
- zucchero di canna o semolato q.b,
- codette di zucchero colorate a piacere,
Procedimento: Montate le uova con lo zucchero e aggiungete poi, lo zucchero vanigliato, la farina, il burro, il lievito e il limone. Mescolate gli ingredienti a mano fino ad ottenere un panetto liscio che non si incolla alle mani. Se necessario, aggiungete un po’ di farina. Riponete il panetto in frigo per 20 minuti. Stendere la pasta ottenuta con un matarello, su di una spianatoia, aiutandovi con un po’ di farina. Create uno spessore non troppo sottile e distribuite la farcia al centro (unendo le tre marmellate insieme ai pinoli e all’uvetta).
Chiudere la sfoglia a libro. Spennellate con un rosso d’uovo o con del latte, spolverizzate con zucchero di canna o semolato. Decorate con codette di zucchero colorate e infornate a 165° funzione ventilata, per 30 min. E’ stupenda…Buona pinzaaaa a tuttiiiiiii!!!!! 😀
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉
Sicuramente ottimo Sofy…….BRAVISSIMA!!!!!! 😀
Grazieeee mille per il sostegmo Ely!!! ^_^ siiii..la pinza è davvero fantastica……anche se, poco conosciuta!!! ciaooooooo e grazie ancoraa!!!!!!!
Ciao,compaesana iiihhh!!! complimenti per la squisita ricetta saluti laura
Ciaoo Lauraaaaa!!! è un piacere conoscertiiiii!! anche tu bologneseee? evvivaa le emiliane e la Pinza!! ;))) grazie infinite cara…il blog è molto divertentee!! anche se….bello complicatoo!! ahahah! 😀 un bacione! a prestoo!!!
woww dev’essere buonissima! sapete che esiste anche la versione della pinza veneta? con pane raffermo, uvetta, pinoli, fichi secchi, latte, zucchero, cacao e a chi piace pure le mele.
Ciaoo Roberta!! ma quante blogger carinee!! siii..confermo..la pinza della mia mamma è stupendaa..!! 😀 come tutte le sue ricettine del resto..cerco di conservare le tradizioni di famiglia! ^_^ non sapevo dell’esistenza della pinza veneta..!! dev’essere favolosaa!! bella carica!! ahah! 😀 ciaoo e buona cenettina!!
Sofia è una delizia..appena si rinfresca l’aria..lo farò volentieri…qui fa ancora tanto caldo. ed il forno non mi va di accenderlo..comunque buono..ciao cara un bacione 🙂
Ciaooo tesoroooo!!!! ke tenera..ma certamente, quando si rinfrescherà l’aria……;) è tornato un bel caldaccio anke qui! :O sorboleee……!! e lunedì ricomincio la scuolaaaaaa…………!!!!!!! traumaaaaa!!! ahahahah! 😀 quest’anno le mie allieve passano alle superiori…….new adventur!! ^_^ un bacio grande Laudietta…<3 grassieeeeeee per il tuo sostegno tesoro…