Crema di lenticchie leggera, favolosa ricetta creata in questi giorni, per coccolarmi da intense e frenetiche giornate di lavoro. Un piatto buonissimo, caldo e vellutato, che mi ha conquistata con la sua bontà. La Crema di lenticchie leggera è un vero sballo ragazzi! super saporita, ma priva di grassi, quali panna e burro, che la rendono un piatto perfetto per restare in linea, soprattutto in vista dell’arrivo della primavera. Sono certa che abbiate tutti una scorta di lenticchie in casa.. 😉 correte a preparare questa delizia e buon proseguimento!
Crema di lenticchie leggera
Ingredienti per due-tre persone:
- 570 gr di lenticchie lessate in lattina,
- 270 ml di acqua,
- 4 cucchiai di passata di pomodoro,
- 2 cucchiai scarsi di cipolla tritata,
- 1 foglia di alloro,
- un pizzico di peperoncino,
- un pezzetto di dado vegetale,
- olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b,
- 2-3 cucchiai di parmigiano,
- fette di pane integrale a piacere,
Procedimento: tritate finemente la cipolla a coltello, scaldate un generoso giro di olio extravergine e rosolatela in un ampio tegame. Non appena sarà imbiondita, aggiungete anche la foglia di alloro e le lenticchie, che avrete scolato dalla loro acqua di conservazione.
Mescolate bene, unite la passata di pomodoro, salate e pepate con moderazione. Proseguite la cottura a fiamma bassa, per qualche minuto e unite anche un pizzico di peperoncino in polvere. Trascorso questo tempo, aggiungete tutta l’acqua e il dado vegetale.
Proseguite la cottura per 10-15 minuti, a fiamma minima, mescolando spesso. A quel punto, togliete il tegame dal fuoco, rimuovete la foglia di alloro e con l’ausilio di un frullatore ad immersione (Minipimer), rendete le lenticchie una crema omogenea, priva di grumi. Riportate il tegame sul fuoco e completate la preparazione con un filo di olio extravergine, il parmigiano e un altro pizzico di pepe.
Ovviamente assaggiate e se fosse necessario, regolate di sale e pepe. La vostra Crema di lenticchie è pronta! servitela subito, accompagnandola a fette di pane integrale o tradizionale, leggermente abbrustolite in padella. Fantastica!!
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉