Arrivano le feste e per noi non può mancare un classico dolce tipico della nostra regione, il torrone siciliano.
Si prepara con solo due ingredienti, le mandorle e lo zucchero e possiamo rendere felici i bambini, che tanto adorano il torrone.
Mi ricordo che da bambino ne mangiavo in quantità industriali, adesso un po’ meno.
Da noi in Sicilia debbo dire che non si aspettano solo le feste natalizie per il torrone ma, lo troviamo in quasi tutte le feste di paese, sagre etc etc. e si può preparare con varie tipologia di frutta secca, dalle mandorle agli arachidi, ai semi di sesamo e via dicendo.
Una volta veniva chiamato mennulata, perché l’ingrediente principale erano le mandorle.
Adesso andiamo a prepararlo, solamente 10 minuti ed il dolce è servito.
Parola di In cucina con amore
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gMandorle (con la buccia)
- 300 gZucchero
- q.b.Olio di semi
Strumenti
- Cucchiaio di legno
- Coltello a lama liscia
- Carta forno
- Padella
Preparazione
Per preparare il torrone siciliano per prima cosa versate le mandorle in padella e fatele tostare per cinque minuti a fiamma dolce.
Aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno fino al completo scioglimento dello zucchero, sempre a fiamma dolce.
Non appena lo zucchero avrà raggiunto il colore ambrato ( ci vorranno 10 minuti) versate il tutto su un foglio di carta forno leggermente oleato, coprite con altra carta forno e con il manico del cucchiaio di legno date la forma al torrone, facendo attenzione a non scottarvi.
Tagliate il torrone a pezzi, della misura che volete, ancora caldo con un coltello a lama liscia.
Mangiatelo appena sarà freddo, ci vorranno 5 minuti e vedrete quanto sarà buono il nostro torrone.
Food blogger Giorgio Raccuglia.
Se vi piacciono le mie ricette , potete seguirmi sulla mia pagina Facebook, cliccando su In cucina con amore.