Gelo di anguria buonissimo, dessert estivo

Oggi prepariamo il gelo di anguria buonissimo, un dolce tipico della cucina siciliana, molto fresco e della consistenza di un budino alla frutta.
E’ un dolce semplice da preparare ma dal gusto unico, fresco e molto profumato.
Si prepara con pochissimi ingredienti, il succo dell’anguria, cannella, e gocce di cioccolato.
Ottimo da servire per merenda nelle giornate calde estive oppure per un dopocena.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi anche sulla mia pagina facebook, cliccando su In cucina con amore.

Gelo di anguria buonissimo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 600 gcocomero (anguria) (pulito, senza buccia)
  • 80 gzucchero
  • 60 gamido di mais (maizena)
  • 1 pizzicocannella in polvere
  • q.b.gocce di cioccolato

Strumenti

  • 1 Frullatore / Mixer
  • 1 Colino
  • 1 Frusta a mano
  • 6 Stampi

Preparazione

  1. Gelo di anguria buonissimo

    Per preparare il gelo di anguria buonissimo, per prima cosa tagliate l’anguria a fette, eliminate tutti i semi e la buccia, il peso deve essere di 600 g pulita.

    Procedete all’estrazione del succo, mettendo l’anguria nel frullatore e poi setacciandola con un colino.

    Versate il succo ottenuto in una pentola ed aggiungete lo zucchero, mescolate e lentamente ed aggiungiamo l’amido di mais setacciato, mescolate, accendete il fuoco e cominciate a cuocere a fuoco lento sempre mescolando costantemente.

    Non appena arriverà quasi all’ebollizione aggiungete un pizzico di cannella in polvere e lasciate cuocere per altri 2 minuti dopo che inizierà a bollire, spegnete il fuoco.

    Versate il composto negli stampi, lasciate raffreddare per 10 minuti e riponeteli in frigo per 1 ora.

    Adesso, togliete il gelo d’anguria dagli stampi e decorate con delle gocce di cioccolato, se volete qualche fogliolina di menta oppure con dei fiori di gelsomino, servite il gelo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da In cucina con amore

Mi presento, Sono Giorgio Raccuglia, classe 1976, nato a Termini Imerese prov. di Palermo. Amo cucinare e far cucinare, adoro il salato, il dolce, insomma mi piace il buon mangiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.