Pubblicità

Gnocchi di zucca al cucchiaio

Gli gnocchi di zucca al cucchiaio sono un primo piatto facile e veloce da preparare, con una consistenza cremosa ed un sapore eccezionale. Questa versione è un’ottima alternativa ai classici gnocchi di zucca

Gli gnocchi di zucca al cucchiaio si preparano in poco tempo, non si lavorano con le mani ma si tuffano direttamente in acqua formando delle quenelle con il cucchiaio. Il tutto condito semplicemente con del burro e salvia ed una generosa spolverata di grana.

Io li adoro, mi ricordano l’infanzia, specialmente mia nonna, perchè questi gnocchi erano uno dei suoi cavalli di battaglia e io ne andavo matta. Spero piacciano anche a te… Andiamo a prepararli insieme.

Se ti piacciono gli gnocchi puoi anche provare

Gnocchi di patate e piselli

Gnocchi di ricotta allo zafferano

Gnocchi di asparagi e robiola

Se invece ti piacciono gli gnocchi al cucchiaio puoi anche provare

Gnocchi di zucchine al cucchiaio

Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Per gli gnocchi

350 g zucca delica
100 g farina 00
25 g Grana Padano grattugiato
1 uovo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata

Per il condimento

40 g burro
Qualche foglia salvia
1 spicchio aglio
q.b. pepe
q.b. Grana Padano grattugiato

Strumenti

1 Ciotola
1 Pentola
1 Pentola salta pasta
1 Forchetta
2 Cucchiaini
Pubblicità

Passaggi

Per prima cosa occupati della zucca. Dopo averla pulita, privandola della buccia e dei semi, tagliala a fette e disponile su di una leccarda foderata con carta da forno. Cuoci la zucca in forno ventilato a 180° per una ventina di minuti. Controlla di tanto in tanto la cottura con i rebbi di una forchetta, perchè la zucca dovrà essere morbida ma non dovrà bruciarsi.

Una volta cotta la zucca, trasferiscila in una ciotola e schiacciala con una forchetta fino a creare una purea. Aggiungi poi l’uovo, il grana, la noce moscata, sale, pepe ed amalgama il tutto. Versa la farina poco per volta e continua a mescolare, fino ad ottenere un impasto morbido e colloso.

Mentre l’impasto riposa, metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata con un goccio d’olio e occupati del condimento. In un’altra pentola fai sciogliere una noce di burro con uno spicchio d’aglio, una macinata di pepe, le foglie di salvia spezzettate e fai rosolare il tutto a fuoco dolce.

Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore e, aiutandoti con due cucchiaini, forma delle quenelle con l’impasto e tuffale nella pentola. Appena gli gnocchi arrivano a galla scolali direttamente nella pentola del condimento, aggiungi del grana grattugiato ed un goccio di acqua di cottura per rendere tutto cremoso.

Servili caldi con un’ultima spolverata di grana e buon appetito!

Consiglio

In alternativa al classico condimento di burro e salvia, puoi condire i tuoi gnocchi di zucca con un ragù bianco di salsiccia.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da gessincucina

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi