ZUPPA CON ROVEJA, RICETTA DELLA NONNA, oggi vi porto in tavola la tradizione Marchigiana, vi faccio conoscere la roveja, un legume della stessa famiglia dei piselli, dal sapore a metà tra lenticchie e piselli, coltivato nella maggior parte tra Marche e Umbria. Un legume antico, dalle molteplici proprietà benefiche, che porterà sulle vostre tavole la tradizione delle nonne, quei profumi e quei sapori antichi oramai purtroppo persi. In questa ricetta ho cercato di esaltare al massimo il suo sapore, con un piatto semplice ma pieno di gusto! E ora su, in cucina con roveja ricette e tanto gusto! Se ami i piatti della tradizioni prova anche la cicerchia risottata piccante.
DifficoltàFacile
CostoEconomico
Tempo di preparazione10 Ore
Tempo di cottura1 Ora
Porzioni4 persone
CucinaItaliana
Pubblicità
Ingredienti
200gRoveja secca
80gMinestra(io ho usato i tubicini)
1Carota
1Cipolla(se grande usatene mezza)
1costaSedano(se grande usatene solo una parte)
3cucchiaiOlio extravergine d’oliva
1pizzicoSale
1pizzicoPepe in grani(macinato fresco)
1q.b.Acqua(usatene circa il triplo della roveja, in questa ricetta usatene 700 gr abbondanti)
Pubblicità
Preparazione
Cominciate la sera prima mettendo in ammollo la roveja, seguite le istruzioni della confezione, comunque in generale fategli fare almeno 10 ore di ammollo.
Trascorse le ore in ammollo scolate e sciacquate sotto acqua corrente la roveja e ponetela a sgocciolare (va bene un cola pasta posto su una ciotola).
Preparate il classico soffritto, pulite le verdure, tagliatele a cubettini e versatele in una pentola con l’olio, fate soffriggere, una volta che il soffritto è pronto versate la roveja.
Pubblicità
Aggiungete ora l’acqua, il sale e il pepe, mescolate.
Fate cuocere coperto a fiamma media per 60 minuti circa (assaggiate comunque per vedere il vostro grado di cottura preferito), verso fine cottura versate la minestra e fatela finire di cuocere con la roveja e voilà la zuppa è pronta per essere servita! Sentirete che buona!
VARIANTI E CONSIGLI:
Per una versione vegetariana e vegana: potete aggiungere alla zuppa delle patate tagliate a tocchettini o dei pomodorini o della passata di pomodoro o zucchine a cubetti o zucca a pezzettoni.
Mentre se volete una versione più corposa e non vegan potete aggiungere polpettine di carne o pancetta croccante o striscioline di speck o anche i gamberetti per una versione con pesce.
Ci stanno benissimo anche dei crostini di pane semplicemente abbrustolito in padella qualche minuto!
Pubblicità
Note
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi seguirmi sui social mi trovi: su facebook qui, su instagram qui, su pinterest qui, ti aspetto! Consigli per gli acquisti. Ritorna alla home.