La vellutata di ceci con crostini che vi propongo oggi è uno di quei piatti che prepari in poco tempo e con pochi ingredienti ma che è pieno di gusto e sapore! Sia che usiate ceci in barattolo che ceci freschi otterrete un piatto da re, leggete la ricetta e seguite anche i consigli e le possibili varianti che troverete a fine articolo!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 3 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Vellutata di ceci
-
960 g Ceci già lessi (corrispondono a 4 barattoli – se usate i freschi fate il classico ammollo, cuoceteli e poi partite con la ricetta)
-
3 bicchieri Acqua
-
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
-
1 pizzico Sale fino
-
1 cucchiaino Pepe misto in grani (da macinare fresco al momento)
-
1 q.b. Rosmarino
Crostini
-
300 g Pane raffermo
-
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
1 pizzico Sale fino
-
1 q.b. Pepe misto in grani (da macinare fresco al momento)
-
1 q.b. Rosmarino
Preparazione
VELLUTATA DI CECI
-
Scolate bene dal loro liquido di conservazione e sciacquate sotto acqua corrente i ceci.
-
Ponete i ceci nella casseruola dove scalderete la vellutata, aggiungete l’olio, il sale, l’acqua e il pepe e con un minipimer frullate per 5 minuti (se amate una vellutata più cremosa raddoppiate il tempo e frullate per 10 minuti).
-
Mettetela casseruola sul fuoco e fate scaldare a fuoco basso, nel frattempo passate alla preparazione dei crostini.
CROSTINI
-
Tagliate il pane raffermo a cubetti più o meno regolari, non importa.
-
In una padella antiaderente fate scaldare l’olio con il pepe macinato fresco, il rosmarino e il pizzico di sale.
-
Quando l’olio è ben caldo aggiungete i cubetti di pane, e a fiamma alta mescolate di continuo, cuocete per 5/6 minuti o finché i crostini di pane non risulteranno ben dorati, spegnete e lasciate da parte.
COME ASSEMBLARE IL PIATTO
-
In una ciotola o piatto fondo versate la vellutata ben calda, guarnite con i crostini di pane e se volete aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva, un pò di pepe macinato fresco e del rosmarino tostato e voilà pronta per essere gustata!
VARIANTI
-
Per rendere la vellutata di ceci con crostini ancora più gustosa potete aggiungere: Pancetta o bacon croccante – Cubettini di patate ripassate in padella – Prosciutto cotto a cubettini – Semi di sesamo tostati.
Potete sostituire 200 g di ceci con: 200 g di fagioli rossi.o con 200 g di zucca o con 200 g di champignon.
Se volete rendere la vellutata di ceci ancora più cremosa aggiungete ai ceci 30 g di burro o 100 g di formaggio spalmabile o 40 g di panna fresca.
Note
Se ti è piaciuta questa ricetta della vellutata di ceci con crostini ti ricordo che puoi seguirmi anche su facebook: La cucina di nonna Lina, ti aspetto!
Ritorna alla HOME
