Pubblicità

Pane Naan con yogurt greco

La ricetta del pane Naan con yogurt greco dovevo averla pubblicata un anno fa ma poi per una serie di motivi ho dovuto rimandare, oggi però finalmente eccolo qui questo gustosissimo e morbidissimo pane tipico della cucina indiana. Credetemi è facilissimo da fare e buonissimo! Anche i meno esperti negli impasti ci riusciranno! Potete farcirlo sia dolce che salato ma io personalmente lo amo più in versione salata, la sua enorme sofficità poi mi piace tantissimo! Ma ora bando alle ciance e correte in cucina a provare la ricetta!

Pane Naan con yogurt greco
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaIndiana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per il Pane Naan con yogurt greco

300 g farina 00
150 g yogurt greco (bianco)
60 g acqua
2 g sale fino
1 g lievito di birra secco
282,88 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 282,88 (Kcal)
  • Carboidrati 57,55 (g) di cui Zuccheri 4,58 (g)
  • Proteine 11,22 (g)
  • Grassi 2,08 (g) di cui saturi 0,99 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 1,90 (g)
  • Sodio 208,64 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 128 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti utili

Bilancia pesa alimenti
Ciotola
Spianatoia
Padella antiaderente
Pinza
Mattarello
Pubblicità

Preparazione del Pane Naan con yogurt greco

In una ciotola versate gli ingredienti in questa sequenza: prima farina e lievito e date una mescolata veloce, aggiungete ora yogurt greco, acqua e sale.

Iniziate a mescolare con le mani (o con un cucchiaio se preferite) e quando l’impasto ha incorporato bene acqua e yogurt versatelo sulla spianatoia e lavoratelo per 10 minuti circa (non preoccupatevi se non viene liscio perfetto, è normale!), formate una palla e mettetelo in una ciotola coperta con pellicola a lievitare per 3 ore circa (non crescerà moltissimo, anche questo è normale!).

Trascorse le 3 ore riprendete l’impasto, dividetelo in 4 parti uguali e con ogni parte fate qualche giro di pieghe e date la forma di una pallina (a questo punto l’impasto sarà diventato bello liscio!), coprite con pellicola e lasciate riposare 40/45 minuti.

Pubblicità

Trascorso il riposo accendete il fornello a fuoco molto vivace e fate scaldare molto bene la padella, nel frattempo che si scalda stendete col matterello ognuna della 4 palline, non dovete stenderle troppo sottili ma lasciarle con uno spessore di 4/5 mm.

Quando la padella sarà bella arroventata mettete dentro 1 pane naan per volta, aspettate 1 minuto circa, girate con le pinze e fate cuocere dal lato opposto sempre per circa 1 minuto (è ben cotto quando forma le classiche macchioline marroni (tipo piadina) e si gonfia leggermente), proseguite così fino a terminare tutto l’impasto. Voilà, avete finito! Ora il vostro Pane Naan è pronto per essere gustato in tutta la sua soffice bontà!

Consigli

Per servire questo strepitoso Pane Naan con yogurt greco potete condirlo con una salsa fatta da olio, sale e prezzemolo tritato, se vi piace potete aggiungere anche dell’aglio tritato.

Potete usarlo per accompagnare del buon spezzatino di carne con patate.

Potete usarlo tipo piadina, farcirlo con ciò che più amate (verdure, salumi, formaggi ecc), piegarlo e passarlo 2 minuti in padella!

Potete conservarlo in freezer una volta freddo così da averne sempre a disposizione una bella scorta.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi seguirmi sui social mi trovi: su facebook qui, su instagram qui, su pinterest qui, ti aspetto! Consigli per gli acquisti. Ritorna alla home.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.