Oggi la ricetta delle lasagne al prosciutto cotto, un primo piatto godurioso e goloso che potete preparare in anticipo e cuocere o scaldare al momento opportuno! Intanto vi dico che non dovete lessare prima la sfoglia all’uovo, come sempre pochi e semplici ingredienti da mettere insieme e poi via in forno e voilà dopo poco saranno pronte da gustare queste lasagne sfiziosissime! A, dimenticavo sono delle lasagne in bianco, perfette per chi non ama i primi piatti al pomodoro e ideali anche da servire durante le grandi occasioni come ad esempio le feste di Natale!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le lasagne al prosciutto cotto
Strumenti utili
Preparazione delle lasagne al prosciutto cotto
In una ciotola capiente versate la ricotta, il prosciutto cotto tagliato a pezzettini, i funghi sgocciolati, 300 ml di besciamella (la restante lasciatela per dopo), l’olio, aggiustate di sale e pepe e mescolate bene fino ad amalgamare il tutto.
Nella teglia mettete un goccio di olio sul fondo, poi adagiate una sofglia all’uovo, versate un pò di ripieno e spalmatelo su tutta la superficie, mettete altra sfoglia e altri ripieno e proseguite così fino a terminare il ripieno.
Come ultimo strato va messa una sfoglia all’uovo e sopra dovrete versare la besciamella rimanente e il formaggio grattugiato, poi versandola da un angolo della teglia aggiungete l’acqua (non vi preoccupate si distribuirà poi da sola all’interno!).
Fate scaldare il forno a 250° e una volta caldo infornate le lasagne bianche, cuocete per 45 minuti circa, controllate sempre la cottura, alla fine della cottura la superficie deve risultare con una crosticina ben abbrustolita! Una volta cotti sfornate, fate riposare qualche minuto e poi tagliate e servite, vi leccherete anche i baffi! Buon appetito!
Consigli
Se volete preparare in anticipo le lasagne al prosciutto cotto potete poi congelarle sia da cotte (ovviamente fredde) sia da crude, io personalmente preferisco congelarle da cotte, poi vi basterà tirarle fuori la sera prima e passarle in forno caldo fino a che saranno ben calde, vedrete saranno come appena fatte!
Oppure potete prepararle la sera, metterle crude in frigo e cuocerle il giorno dopo poco prima del pranzo.
Se vi piace potete aggiungere al ripieno una mozzarella tagliata a cubettini.
Per un sapore più deciso potete sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora.
