La base crostata senza cottura è la ricetta perfetta per i dolci estivi (o per quando non si ha voglia di cucinare!), si prepara davvero in pochi minuti e poi potete farcirla come volete (a fine articolo utili consigli sulle farcie da usare), questa ricetta nella mia cucina nasce principalmente 1 per la non voglia di accendere il forno e 2 dei biscotti secchi lasciati li soli soletti e che nessuno voleva mangiare e così voilà è nata la ricetta della base crostata senza cottura che poi più o meno è quasi la stessa ricetta che uso di solito per la base delle cheese cake.

- Preparazione: 6 Minuti
- Cottura: 0 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 fettine
- Costo: Economico
Ingredienti
-
150 g Biscotti secchi ((usate biscotti tipo Oro Saiwa))
-
3 cucchiai Margarina vegetale ((per chi non ha problemi di intolleranza usate pure il burro nella stessa quantità indicata))
-
2 cucchiai Zucchero ((in alternativa potete usare lo zucchero di canna nella stessa quantità))
Preparazione
-
Con un robot da cucina tritate molto finemente i biscotti secchi (dovete renderli quasi polvere).
-
Una volta tritati i biscotti aggiungete i cucchiai di margarina (senza scioglierla prima, mettetela così fredda di frigo) e fate andare il robot per 2 minuti.
-
Aggiungete ora lo zucchero e azionate il robot fino ad amalgamare bene il tutto.
-
Prendete una teglia da crostata del diametro di 20 cm e versateci dentro il composto preparato, con l’aiuto di un cucchiaio e con le mani aiutatevi a distribuire bene il composto in tutta la teglia pressando bene il tutto fino ad ottenere un bel guscio compatto.
-
Ricoprite la teglia con la base crostata senza cottura di pellicola sigillando bene il tutto, ponete poi in frigorifero per almeno 3 ore prima di farcirla, quando dovete farcirla prima preparate la farcia e poi all’ ultimo tirate fuori la base crostata, buon appetito!
-
CONSIGLI E VARIANTI
Questa base senza cottura è perfetta anche come base per torte fredde e cheesecake!
Per rendere la base crostata senza cottura ancora più sfiziosa potete aggiungerci delle noci caramellate e tritate.
Per la farcia senza latticini potete usare: gelato di soia con aggiunta di frutta fresca, crema al cioccolato e nocciole, crema a base d’acqua aromatizzata al limone e lim, crema realizzata con ricotta vegetale e gocce di cioccolato.
Per la farcia classica anche con latticini potete usare: crema di ricotta e limone., crema con mascarpone e tiramisù con aggiunta di di wafer sbriciolati, panna cotta con aggiunta di frutta fresca a piacere (consiglio melone o frutti di bosco), crema di yogurt greco con aggiunta di crema di wisky.
Note
Vi ricordo che mi trovate anche su facebook qui: LA CUCINA DI NONNA LINA, vi aspetto numerosi.
RITORNA ALLA HOME
