Il marocchino è una bevanda a base di caffè, latte e cacao. Si può consumare in ogni bar d’Italia ma è molto semplice anche da preparare a casa. In questo articolo trovate il procedimento per prepararlo con le vostre mani.
Questa bevanda nasce in Italia, precisamente ad Alessandria, in Piemonte. E’ una rielaborazione del “bicerin”, una bevanda molto gradita da Camillo Benso conte di Cavour servita in un bicchiere di vetro non molto grosso. Il bicerin si componeva di tre strati: cioccolata, espresso e crema di latte. Anche se il nome fa pensare ad origini esotiche, è una preparazione tutta italiana. Il Marocchino si chiama così perché il suo colore ricorda un tipo di cuoio utilizzato all’inizio del Novecento che deriva dalla conciatura di pelli di capra e montone.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Io ho utilizzato la macchina da caffè automatica che ho in casa. Se siete sprovvisti di questo strumento potete utilizzare tranquillamente la moka, le cialde o il caffè solubile.
Il latte invece l’ho montato con il montalatte presente nella macchina da caffè. Se non lo avete potete usare quello elettrico, oppure utilizzare la frusta da pasticcere o le fruste elettriche.
Passaggi
Il marocchino è una bevanda che si compone di pochi e semplici passaggi. Prima di tutto occorre preparare il caffè, poi montare il latte e infine arricchire con una spolverata di cacao amaro in polvere. Vediamo insieme i passaggi nel dettaglio.
Pe prima cosa occorre preparare il caffè. Se si ha in casa si può utilizzare la macchina automatica da caffè, oppure la moka, le cialde o il caffè solubile. L’importante è che il Marocchino venga servito in un bicchiere di vetro, caratteristico della preparazione.

Adesso bisogna montare il latte con l’apposito montalatte. Se avete la macchina automatica da caffè potete averlo in dotazione, solitamente viene utilizzato per fare il cappuccino. In alternativa si può usare un frullatore a immersione, una frusta da pasticcere o un montalatte elettrico.
Montate bene il latte per circa 2 – 3 minuti, con movimenti ondulatori.

Una volta che il latte è montato a dovere, mettere tutto sul tavolo. Spolverare con un cucchiaino colmo di cacao amaro in polvere il caffè, aggiungere il latte caldo e spolverare un ulteriore cucchiaino colmo di cacao.
Zuccherare a piacere e servire ben caldo.
