Il chia pudding con amarene e cioccolato è una colazione golosa e senza cottura, ispirata alla celebre torta Foresta Nera. Si prepara in pochi minuti mescolando latte vegetale, semi di chia e cacao amaro, a cui si aggiungono amarene sciroppate, biscotti sbriciolati e uno strato cremoso di yogurt greco.
Perfetto da servire in bicchiere o in vasetti monoporzione, è ideale sia come colazione ricca e appagante che come dolce al cucchiaio fresco per l’estate. Le note intense del cioccolato si sposano con la dolcezza fruttata delle amarene e la croccantezza dei biscotti, creando una combinazione che ricorda il sapore della Foresta Nera, ma in una versione più leggera e moderna.
Un’idea semplice e scenografica, da preparare in anticipo e tenere pronta in frigo per iniziare la giornata con gusto o concluderla con un dolce senza sensi di colpa.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni2 porzioni
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il chia pudding con amarene e cioccolato:
Strumenti per il chia pudding con amarene e cioccolato:
Passaggi per la preparazione del chia pudding con amarene e cioccolato:
Per prima cosa preparate il chia pudding al cioccolato, in una ciotola mettete il latte, i semi di chia, il cacao amaro e lo zucchero (potete anche sostituirlo con del miele o del dolcificante).Girate bene poi fate riposare per 10 minuti e poi girate nuovamente bene in questo modo si evita che i semi si ammucchino sul fondo o si formino grumi.
Coprite la ciotola con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 4 ore o meglio per tutta la notte.
Il giorno dopo procedete ad assemblare il vostro dolce, la dose è per due bicchieri:
– mettete per ogni bicchiere due biscotti di granarola sbiciolati
– aggiungete il chia pudding (dose per 2 porzioni)
– aggiungete 5 amarene e un po’ di liquido per ogni bicchiere
– mettete sopra lo yogurt greco (metà vasetto per ogni bicchiere)
– decorate ogni bicchiere con le restanti amarene e il liquido, le gocce o le scaglie di cioccolato e i restanti biscotti sbriciolati.
Servite subito.
Per una versione fit: sostituite lo zucchero con il dolcificante, usate le amarene fresche o congelate e poi scongelate e cotte per qualche minuto con del dolcificante, yogurt greco magro e per dare una nota di croccantezza utilizzate della frutta secca. Scaglie o gocce di cioccolato fondente >85%.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare un altro tipo di frutta al posto delle amarene?
Sì! Le ciliegie o le more sono ottime alternative. Se preferisci un gusto meno dolce, puoi usare anche frutti di bosco freschi o surgelati.
Che tipo di biscotti posso usare nella ricetta?
Vanno bene biscotti friabili o tipo frolla: Digestive, biscotti integrali o al cacao. Anche i savoiardi sbriciolati si prestano bene.
Posso preparare il chia pudding in anticipo?
Assolutamente sì! Puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni, in vasetti con coperchio. Meglio aggiungere topping e biscotti al momento di servire.
Posso sostituire lo yogurt greco?
Certo, puoi usare yogurt vegetale per una versione senza lattosio, oppure uno yogurt bianco intero se preferisci una consistenza più delicata.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.