Le castagne bollite speziate sono una deliziosa variante dolce e profumata delle classiche castagne bollite.
Questa ricetta unisce il sapore morbido e naturale delle castagne con il profumo avvolgente di miele, cannella, zenzero e scorza d’arancia, per un risultato aromatico e irresistibile.
Perfette da servire tiepide nelle giornate autunnali, sono un dolce semplice ma elegante, ideale come fine pasto leggero o come merenda naturale.
La cottura dolce e lenta permette alle spezie di sprigionare tutto il loro aroma, regalando alle castagne un gusto unico e vellutato.
Puoi prepararle in anticipo e gustarle anche il giorno dopo: si mantengono morbide e profumate, con quella nota agrumata che conquista al primo assaggio.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2/3 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per le castagne bollite speziate:
Strumenti per le castagne bollite speziate:
Passaggi per la preparazione e la cottura delle castagne bollite speziate:
Lavate bene le castagne poi incidetele sulla parte bombata con un taglio a croce, potete utilizzare un coltello oppure un taglia castagne.
Mettete le castagne in una pentola, copritele con l’acqua (deve coprire le castagne per 2 dita). aggiugete il miele, la cannella, lo zenzero (potete utilizzare anche quello fresco mettetene un pezzettino) e per finire qualche pezzetto di scorza d’aracia, girate bene.
copriete la casseruola con un coperchio e portate a bollore a fiamma media, poi abbassate la fiamma e fate cuocere per 35 minuti circa (i tempi variano in base alla granezza delle castagne, le nostre erano medie e sono cotte in quel tempo).
Spegnete il fuoco e lasciate riposare le castagne nell’acqua calda per 10 minuti, in modo che assorbano tutto il profumo e l’aroma speziato.
Scolatele e servitele tiepidie in modo che la buccia si tolga facilmente e la polpa risulta dolce, morbida e aromatica.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare castagne già pelate?
Sì, ma riduci la cottura a circa 20 minuti per evitare che si sfaldino.
Posso sostituire il miele?
Puoi usare sciroppo d’acero o di agave nella stessa quantità, otterrai un gusto più neutro ma ugualmente aromatico.
Posso usare la scorza di mandarino invece dell’arancia?
Sì, per un aroma più delicato e dolce. L’arancia dà però un profumo più intenso e persistente.
Come conservarle?
Tienile in frigorifero, in un contenitore ermetico con un po’ di acqua di cottura, per massimo 2 giorni. Scaldale leggermente al microonde o a vapore prima di servirle.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.