Le frittelle di mele vegane un dolce molto semplice e di facile preparazione, ideale per concludere in dolcezza e semplicitĂ un pasto  oppure per una golosa merenda… alla fine ogni occasione è quella giusta per mangiarle….
Le frittelle di mele vegane senza uova e latte nell’impasto ideale per chi segue una alimentazione vegana oppure per le persone che sono intolleranti o allergiche alle uova e al latte.
Questi dolcetti si preparano durante tutto il periodo dell’anno ma sono particolarmente indicati durante il periodo carnevalesco quando i dolci fritti abbondano nelle nostre tavole per la gioia di grandi e piccini.
Frittelle di mele vegane
Ingredienti per 30 frittelle circa:
200 grammi di farina 0 o 00
200 ml circa di latte di soia
70 grammi di zucchero semolato
2 mele delizia o renette
scorza di 1 limone grattugiata
succo di 1 limone
4 grammi di lievito per dolci
un pizzico di sale
zucchero a velo per la decorazione finale
Pelate le mele, tagliatele a piccoli pezzi e mettetele in una ciotola con il succo di limone e un cucchiaio di zucchero semolato, girate bene e lasciate riposare il tempo che preparate la pastella.
In una ciotola capiente setacciate la farina con il lievito, aggiungete lo zucchero e la scorza del limone, girate bene, ora aggiungete poco per volta il latte a temperatura ambiente e girate bene.
Dovete ottenere una pastella bella morbida, se fosse troppo densa aggiungete ancora poco latte.
Alla pastella aggiungete le mele (non mettete il liquido che si è formato) e girate bene,
In una padella mettete l’olio di semi e fatelo scaldare bene, quando è bello caldo mettete a cucchiaiate l’impasto e fate cuocere le frittelle da ambo i lati.
Mettete le frittelle su un foglio di carta assorbente di modo da togliere l’eventuale unto, continuate nella cottura fino ad esaurimento della pastella.
Mettete le frittelle di mele vegane su un piatto e spolverizzate con zucchero a velo.
Superbamente belle, incredibilmente deliziose, compliments đŸ™‚
grazie!
Questa la salvo subito… che buone!!!!
grazie!