La scarcella è un dolce pasquale a base di pasta frolla tipico della Puglia, ma preparato anche in altre zone del sud, dove assume nomi differenti. Ha la forma di una ciambella (da cui il nome che tradotto è appunto scarcella), e simboleggia la rinascita, da cui l’usanza di decorarla con uova sode. Alcune ricette la prevedono ricoperta di glassa, in altre viene semplicemente decorata con codette di zucchero colorate. Per tradizione la preparazione delle scarcelle si fa nella Settimana Santa o nella settimana che la precede. Leggete come fare la scarcella con la ricetta che trovate di seguito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina
- 150 gZucchero
- 100 mlOlio
- 100 mlLatte
- 6Uova
- Scorza di limone (grattugiata di 1)
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- Codette colorate
Preparazione della scarcella
In una capiente ciotola mescolate farina, zucchero e lievito. Aggiungete la scorza grattugiata del limone. Fate un vuoto al centro e aggiungete un uovo leggermente sbattuto. Iniziate ad impastare unendo l’olio a filo e poi il latte, fino a quando non otterrete un impasto liscio ed omogeneo.
Copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per mezz’ora. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e dividetelo prima in quattro parti, una per ogni scarcella. Per ogni porzione tenete da parte un piccolo pezzo (vi servirà per le due strisce utili ad ingabbiare l’uovo che posizionerete sulla scarcella) e dividete il resto in tre parti uguali.
Ricavate da ogni parte un cilindretto lungo una trentina di centimetri. Unite i tre cilindretti da una delle estremità premendoli insieme, e intrecciateli tra di loro. Richiudete su se stessa la treccia ottenuta, premendo sulle estremità per farle aderire e disponete la “ciambella” così ottenuta su di una leccarda rivestita di carta da forno.
Pubblicità Create nello stesso modo le altre tre scarcelle. Lavate velocemente sotto l’acqua corrente 4 uova, asciugandole per bene. Sistematene una al centro di ogni ciambella, premendo leggermente. Ricavate degli altri salsicciotti o delle strisce dall’impasto tenuto da parte e usatele per bloccare ciascun uovo sulla sua scarcella, premendo le estremità sull’impasto della ciambella stessa per farlo aderire.
In una ciotolina sbattete l’uovo rimasto con pochissima acqua e spennellatelo sulle scarcelle. Cospargete con la codette di zucchero colorato e infornate in forno caldo, a 170° per mezz’ora circa, fino al grado di doratura desiderato.