La crema di peperoni per bruschette è una deliziosa crema per farcire crostini, bruschette, pane, ecc. secondo i vostri gusti.
Ingredienti semplici e un procedimento facile per una crema che può essere conservata in frigorifero fino ad una settimana, ma anche congelata, e scongelata all’occorrenza anche nei mesi invernali.
Leggete come fare la crema di peperoni per bruschette con la ricetta che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 vasetto da 200 – 250 ml di capacità
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Peperone rosso
- 1Peperone giallo
- spicchioAglio (opzionale)
- Prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione
Lavate i peperoni, asciugateli e metteteli su di una teglia rivestita di carta da forno.
Infornate in forno caldo, a 200°, per una ventina di minuti.
Sfornateli e metteteli in un sacchetto per alimenti, richiudendolo bene, in modo che “trasudino” mentre si raffreddano.
Una volta freddi, toglieteli dal sacchetto e rimuovete la pelle, il picciolo, i semi e i filamenti.
Tagliateli a tocchetti e metteteli in un frullatore con mezzo spicchio di aglio, un po’ di prezzemolo, un filo di olio extra vergine di oliva e un po’ di sale.
Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se il composto dovesse essere troppo liquido, passatelo in un pentolino e fatelo cuocere qualche minuto, in modo che si restringa.
Conservate la vostra crema di peperoni per bruschette in un barattolo di vetro sterilizzato in frigorifero per una settimana.
Per una conservazione più lunga, potete congelarla, ma una volta scongelata, consumatela entro pochi giorni, conservandola sempre in frigorifero.