La cheesecake all arancia è una deliziosa torta facile da preparare e molto golosa.
Pochi semplici ingredienti e tanto gusto, senza gelatina o colla di pesce e con cottura in forno per una torta deliziosa che conquista anche i palati più esigenti.
Leggete come fare la cheesecake all arancia con la ricetta che trovate subito dopo la foto 😉

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 50 – 55 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 porzioni
- Costo: Economico
Ingredienti
-
150 g Biscotti secchi
-
60 g Burro
-
3 Uova
-
2 Arance
-
130 g Zucchero
-
500 g Ricotta
-
1 cucchiaio Farina
-
25 ml Acqua
Preparazione
-
Fate fondere il burro in un pentolino a fiamma bassissima.
Tritate finemente i biscotti.
Foderate di carta da forno una tortiera da 18 cm di diametro di carta da forno.
Mescolate a fondo i biscotti tritati con il burro fuso e distribuite il composto sul fondo della tortiera.
Mettete la tortiera in frigorifero a raffreddarsi per almeno mezz’ora.
-
Preparate la farcitura.
Lavate per bene una delle arance, grattugiatene la scorza e spremetene il succo.
Sbattete le uova con 80 g di zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
-
Lavorate a crema la ricotta con un cucchiaio ed incorporatela al composto di uova e zucchero insieme alla scorza e al succo dell’arancia e alla farina, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il composto ottenuto sul fondo di biscotti e infornate in forno caldo a 160° per cinquanta minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Pubblicità -
Quando la cheesecake sarà fredda preparate la finitura.
Lavate e asciugate per bene l’arancia rimasta e con un riga limoni ricavatene le zeste (cioè le striscioline di buccia stando attenti a non prelevarne la parte bianca amara).
-
In un pentolino mettete le zeste, lo zucchero semolato rimasto e l’acqua e lasciate scaldare a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
Lasciate intiepidire il composto ottenuto e versatelo sulla vostra cheesecake all’arancia.
Pubblicità
Posso usare Philadelphia al posto della ricotta?
Se è di tuo gusto, certo che si 🙂