Pubblicità

TARALLI PUGLIESI

Salve ragazzi oggi vi propongo questi taralli pugliesi davvero deliziosi e ottimi per un aperitivo in casa.

 

 

TARALLI PUGLIESI

TARALLI PUGLIESI
TARALLI PUGLIESI
TARALLI PUGLIESI
TARALLI PUGLIESI
TARALLI PUGLIESI

Ingredienti per 100 taralli circa

  • 500 g di farina 00 oppure potete fare metà farina 00 e metà farina di semola rimacinata
  • 130 g di olio extra vergine di oliva
  • 200 ml di vino bianco secco a temperatura ambiente
  • 10-15 g di sale
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio a me piace il sapore più marcato e ho deciso di usare 50 g

PROCEDIMENTO TARALLI PUGLIESI

Per preparare i taralli, cominciate versando nella ciotola della planetaria la farina e aggiungete l’olio, il sale, i semi di finocchio e infine il vino bianco. Impastate gli ingredienti usando la foglia (K) mescolando per qualche minuto a velocità 2-3. Ottenendo così un impasto liscio, compatto e omogeneo. Potete fare benissimo questo impasto anche a mano e quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati trasferite il tutto su di un piano di lavoro in legno e impastate per almeno 20 minuti fino a che il composto sarà liscio ed elastico; se fate l’impasto in planetaria non servirà questo procedimento perché la planetaria avrà fatto raggiungere la consistenza dovuta quindi l’impasto dovrà essere compatto come l’impasto del pane. Mettete l’impasto per i taralli in una ciotola e copritelo
con della pellicola, quindi fatelo riposare per almeno mezz’ora al fresco. Trascorso il tempo indicato dividete l’impasto in pezzetti e con il palmo della mano ricavate dei cilindri o bastoncini. Unite le due estremità del bastoncino per formare un cerchio. Ponete tutti i taralli ottenuti su di un canovaccio pulito e poi portate a bollore un tegame contenente dell’acqua: buttateci dentro una dozzina di taralli. Non appena i taralli verranno a galla scolateli e adagiateli in un vassoio foderato
con un canovaccio pulito. Dopo un minuto traferite i taralli su di una teglia foderata con carta forno e infornateli in forno già caldo a 180-200° ventilato per circa 30-35 minuti. Potete benissimo omettere questo passaggio della bollitura e formare direttamente sulla spianatoia i taralli e adagiarli su teglia e cuocerli. Appena cotti, toglieteli dalla teglia e lasciateli raffreddare. Si possono conservare a lungo chiusi in un contenitore ermetico. Spero vi piaccia questa ricetta. Alla prossima amici.11045365_10206795141980963_5541155173830248409_n

TARALLI PUGLIESI
TARALLI PUGLIESI

Visitate la mia pagina facebook a Rosly a passion for pastry

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da rosly

Salve a tutti mi chiamo Rosaria..la mia passione è la pasticceria e tutto il mondo che gira intorno a essa mi affascina tanto. Amo cucinare tutti i tipi di dolci ma ho una passione innata per la cucina in generale.. fin da piccola aiutavo mia madre a preparare in cucina e così all'eta di 14 anni mi decisi a frequentare la Scuola Alberghiera. Coltivo quindi questa passione da molti anni.. e quindi ho deciso di aprire un blog tutto mio per far conoscere a voi tutti la mia grande passione.

2 Risposte a “TARALLI PUGLIESI”

I commenti sono chiusi.