La pasta alla crudaiola è un primo piatto fresco e gustoso, tipico della tradizione pugliese!
Le “orecchiette” sono le protagoniste indiscusse delle tavole pugliesi, come anche la “ricotta marzotica” (cacio ricotta), un formaggio tipico che non potrà assolutamente mancare, e che renderà questo appetitoso primo piatto unico e delizioso!
Questa semplice ricetta sarà un’esplosione di colori e sapori. La dolcezza dei pomodorini si sposerà alla perfezione con le note leggermente piccanti e amarognole della rucola e con la sapidità del cacioricotta.
Questo delizioso piatto di pasta sarà perfetto per l’estate.
Preparate le schiscette da portare al mare o in ufficio: non vedrete l’ora che arrivi l’ora del pranzo!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gorecchiette fresche (o cavatelli, maritati)
- 300 gpomodorini ciliegino (o datterini)
- 1 spicchioaglio
- 50 grucola
- q.b.basilico
- 100 gcacioricotta (ricotta marzotica, ricotta salata)
- q.b.pepe o peperoncino
- q.b.olio extravergine d’oliva
Preparazione
Iniziamo la preparazione della pasta alla crudaiola.
Laviamo i pomodorini e tagliamoli a pezzetti.
Trasferiamoli in una capiente ciotola.
Lasciamoli insaporire assieme ad uno spicchio d’aglio (privato dell’anima e tagliato in due), un po d’olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe (o peperoncino) ed abbondante basilico spezzettato grossolanamente.
Consiglio: lasciamo macerare per un pò i pomodori con lo spicchio d’aglio, l’olio ed il basilico (circa 20- 30 minuti). Servirà ovviamente ad insaporire meglio il condimento.
Pubblicità Mettiamo sul fuoco una pentola capiente colma d’acqua ed aspettiamo che arrivi a bollore.
Procediamo eliminando lo spicchio d’aglio dal condimento ed aggiungendo anche la rucola (ben lavata ed asciugata).
Grattugiamo il cacio ricotta con una grattugia dai fori larghi ed aggiungiamolo al condimento
Il condimento per la nostra crudaiola è pronto, possiamo quindi procedere con la cottura della pasta.
CONSIGLIO: io ho utilizzato le orecchiette fresche (come da tradizione pugliese), ma potete utilizzare anche cavatelli, maritati o come pasta secca anche farfalle, fusilli, penne!
Appena l’acqua bolle, aggiungiamo una manciata di sale grosso ed cuociamo le orecchiette.
Scoliamole al dente.
Pubblicità Uniamole al condimento.
Amalgamiamo bene il tutto, mantecandole a freddo, aggiungendo anche un altro pò d’olio.
La pasta alla crudaiola è pronta per essere gustata!
Impreziosiamola, direttamente nei singoli piatti, con un’altra manciata di cacio ricotta ed altro basilico spezzettato.
Sarà ottima tiepida ma anche a temperatura ambiente.
Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina
Facebook (cliccando qui) ,
su Instagram (cliccando qui),
su Pinterest (cliccando qui)
su YouTube (troverete il mio canale
Scorrendo in fondo alla pagina troverete altre mie ricette consigliate
Per tutte le altre ricette visitate il mio blog–> cliccando qui.
Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose.
Sono a vostra disposizione per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimento per cui non esitate a contattarmi.
Isabella
Pubblicità